Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato invece il 60% in agricoltura e lo sta superando nei servizi di origine proletaria" - come l'ha definita R. Michels - spiccano sindacalisti come S. Gompers, fondatore e per 40 anni ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dal fatto che nella gran parte dei casi la coppia non ha figli. Con la nascita dei figli, in effetti, il rischio in Handbook of marriage and the family (a cura di M.B. Sussman e S.K. Steinmetz), New York-London 1987, pp. 597-624.
Rheinstein, M., ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sviluppo dei principati, che ormai consideravano l'Impero, come ha scritto Tabacco, "poco più di una formula feudale" Rivista di Storia del Diritto Italiano", 25, 1951, pp. 58-63.
P.S. Leicht, L'omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] ebbe modo di meditare più a fondo il valore che l’educazione ha per l’uomo. Nelle sei prolusioni che tenne tra il 1699 e ideas, London 1976 (trad. it. Roma 1978).
D.Ph. Verene, Vico’s science of imagination, Ithaca (N.Y.) 1981 (trad. it. Roma 1984).
...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] successiva entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ha dato vita all'Unione Europea, fondata sulle Comunità Europee 1984, n. 9, pp. 79-184.
Ortino, S., Ordinamenti costituzionali federativi: analisi sulla natura giuridica delle Comunità ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ugual misura, però. Un ruolo peculiare ha, almeno a posteriori, l'archivio di S. Zaccaria. Lì si trovano quattro dei . Le due classi non possono coincidere, solo una parte del clero ha funzioni di notariato. Fino a tutto il secolo XII i notai erano ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] oggetto di una reazione sociale, ma piuttosto dal fatto che quanto ha commesso è veramente una colpa. "L'uomo che vuole studiare il : étude de psychologie sociale, Bruges 1957.
Yochelson, S., Samenow, S. E., The criminal personality, 3 voll., New ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] governo sub lege, sottoposto alla legge. Nel primo caso s'intende richiamare l'attenzione su una specifica modalità di alla stessa tutela dei diritti. Una loro piena protezione si ha soltanto con il passaggio da un universo giuridico che postula ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di persone che per sentimenti e modo di pensare poteva essere definita di sinistra (v. Fromm, 1980, pp. 251 s.). Si ha l'impressione che sarebbe più importante spiegare perché la tesi tradizionale delle tendenze fasciste del nuovo ceto medio si sia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] "n'a guère laissé à glaner après lui; il n'y a qu'a s'en tenir à ce qu'il a si judicieusement proposé", cercava, sia pur lentamente distingue se non per le stravaganze. Per sua fortuna ha sposato una buona giovane, affezionata, prudente, che mantiene ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...