Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] una fonte morale per il diritto, D. ne ha sottolineato la primazia anche in assenza di specifiche norme, and contemporary jurisprudence, ed. M. Cohen, Totowa (N.J.) 1983.
S. Guest, Ronald Dworkin, Palo Alto (Calif.) 1991; Reading Dworkin critically, ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] l'assistenza agli esposti, come quella dei minori in generale, ha avuto una nuova disciolina nel cod. civ. Esso, infatti, responsabilità civile nel caso di danno derivato all'esposto.
Bibl.: S. D'Amelio, La beneficenza nel diritto italiano, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] e ne ottiene dalla controparte il riconoscimento. La controdichiarazione ha, così, carattere di un negozio dichiarativo o ricognitivo e Regno, 14 febbraio 1936, in Rep. Foro it., 1936 s. v. Simulazione, n. 160).
Quanto poi alle pattuizioni stipulate ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] come elementi di legittimazione (facoltizzazioni): mancando, si ha difetto di legittimazione, con gli effetti, di vario G. Ortolani, Autorizzazione e approvazione, in Studî in onore di S. Romano, 1940; C. Di Majo, Sulle approvazioni amministrative, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] determinata con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. La l. n. 103 ha inoltre affermato il principio dell'assunzione da parte dell'a. dello s. in via organica ed esclusiva della rappresentanza e della tutela delle amministrazioni e degli ...
Leggi Tutto
Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] confessore, e nel fòro extra-sacramentale da chi ha giurisdizione sul reo nel fòro esterno. Dalle censure riservate può assolvere da tutte le censure, anche riservate specialissimo modo alla S. Sede, con l'obbligo del ricorso, se non osti qualche ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] c) nel fatto del militare che, senza autorizzazinne, s'imbarca su una nave o un aeromobile estero; guerra).
La diserzione reiterata, prevista dall'art. 147 cod. guerra, ha come presupposto l'esistenza dello stato di guerra. La pena varia secondo che ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] scelti tra i giudici sinodali (can. 1575).
Nelle congregazioni del S. Uffizio, concistoriale e orientale, che sono presiedute dal papa, l presiedute da cardinali spettano al segretario. Egli perciò ha la direzione immediata di tutto il lavoro della ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] il terremoto (1915), ecc.
Alto valore scientifico ha l'opera del S.: un gruppo di studî riguarda l'enfiteusi: L 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.
Bibl.: Studi in onore di V. S., Napoli 1917; P. del Giudice, in Rendic. Ist. lomb. di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] obbligati.
c) accollo novativo. In questo si ha estinzione dell'obbligazione originaria e nascita di una nuova terzi, 2ª ed., Torino 1917, pp. 186-195; R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934, e in Dizionario di diritto privato, s. v. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...