Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] affidano alla diligenza della Commissione e degli stati membri.
La Corte ha avuto altresì modo di riaffermare il primato del d. c. sul L. Ferrari Bravo, Manuale di diritto comunitario, coordinato da S. Puglisi, 2 voll., Torino 1983-84; J. Groux, ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] uniforme della cambiale nell'Europa continentale, eccettuata l'U.R.S.S., e nell'America latina.
Le convenzioni di Ginevra sono l'adesione dell'Italia è stata data con riserva. A ciò ha provveduto il r. decreto 5 dicembre 1933, n. 1669, contenente ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] , p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le politica demografica tedesca, oltre ad avere carattere quantitativo, ha un accentuato carattere biologico razzista (legge del 14 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] anche supremi dello stato, non perciò l'ordinamento regionale ha carattere d'originarietà; dipende sempre da quello statale che attraverso il potere che questa ha di darsi con lo statuto una propria organizzazione. Ma già qui s'afferma con una serie ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] da tutti gli E.O.A.
L'E.O.A. ha cessato di funzionare in seguito alla creazione degli enti comunali di assistenza dìsposizioni a favore dei poveri e altre simili espresse genericamente s'intendono fatte in favore dei poveri del luogo del domicilio ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] meno portato sul piano della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità ( diretti quanto meno ad alleviare talune penose conseguenze della condizione femminile, s'inserisce la l. 5 marzo 1963, n. 389, e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] città inferiore notiamo la chiesa (oggi protestante) di S. Martino con qualche vestigio dell'edificio primitivo del secolo IX. Fu consacrata nel 1491, è gotica, a una navata, con coro poligonale; ha vetrate moderne di A. Giacometti. Nella città una ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] linea di confine tra produzione economica − che ha pur sempre bisogno, per fornire i beni richiesti in Digesto delle discipline pubblicistiche, ii, Torino 1987, pp. 527-33; S. Brignola, Cave e torbiere, in Enciclopedia Giuridica, vi, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] particolare del più ampio genere di conflitti di attribuzione. Ha concluso, infine, che più che di una competenza speciale , la decisione delle controversie indicate nell'art. 134 ha luogo nelle forme e nei limiti delle norme preesistenti all ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] .) ricco di segherie e fabbriche di laterizî; Carano (498 ab.), che ha acque minerali; Daiano e Varena (697), nel comune di Cavalese; Tesero che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) a Cavalese e Predazzo.
Monumenti. - ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...