MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] (v. sotto). Nei secoli XVII e XVIII si ha un rinnovamento edilizio, per il quale Montpellier si abbellisce di città, la Place de la Comédie (con la fontana delle Tre Grazie) s'apre sui giardini dell'Esplanade.
Il museo Fabre, creato nel 1825 dal ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] prevalenza del diritto del primo occupante, il quale può esercitare il ius prohibendi, cioè il diritto che ogni proprietario ha di vietare che altri faccia uso della cosa sua. Questo principio, più volte accolto da autorevoli pronunciati della nostra ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] i, considerazione clausole territoriali. Dopo l'entrata in guerra degli S. U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici La crisi sempre più aspra tra Oriente e Occidente ha fatto passare ormai nella preistoria della guerra le formulazioni ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] del delegante). Nel caso di inesistenza di alcuna preesistente obbligazione (la cosiddetta d. allo scoperto), l'assegnazione s'identifica con un mandato, a seguito del quale il delegato diventa debitore del delegatario perché assume detto preciso ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] beni pubblici. La concessione si distingue dall'autorizzazione, che ha per oggetto la semplice remozione di un limite posto in delle parti, senza la quale la durata della concessione s'intende prorogata. La morte del concessionario e la sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] ancora verde. Presso Andorra la Vella, la capitale, situata a 1000 m. s. m., il grano viene mietuto entro la prima decade di luglio, mentre a di 10 consiglieri eletti dai capi di famiglia, ed ha il compito di affittare i beni comunali, dare il ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] è un contratto bi- o pluri-laterale, che ha per causa la eliminazione dello stato di comunione e per sul processo divisorio, in Riv. dir. process., 1946, II, p. 22; S. Satta, Sulla natura giuridica del processo di divisione, in Foro it., 1947, I ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] col regime fascista. Il decr. legisl. 26 marzo 1946, n. 172, ha elevato da L. 300.000 a L. 3.000.000 l'importo dei contratti migliore utilizzazione del lavoro nell'azienda.
A tali criterî s'informava il disegno di legge presentato nel luglio 1946 dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1629 canonizzato; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe del bibliofilo abate fiorentino N. Rossi (1711-1785): se ne ha un catalogo a stampa, pubblicato quell'anno a Roma. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] della Legge.
Struttura e contenuto. - Il libro non ha forma narrativa, sebbene includa brevi brani narrativi; né (XXXIV, 11).
Bibl.: F. Hummelauer, Deuteronomium, Parigi 1901; S. R. Driver, Deuteronomy (International critical Commentary), 3ª ed., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...