- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ritenere che egli abbia venduto A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., Milano s. a., p. 141 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] Quando le norme sociali si affievoliscono, i poteri costrittivi e repressivi s'indeboliscono e, per conseguenza, le possibilità d'impunità diventano maggiori, allora si ha un aumento della devianza e della delinquenza.
Partendo da queste conclusioni ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire le case di diversi piani, in proporzione del valore del piano che appartiene a ciascuno. Lo stesso ha luogo per gli anditi, le porte, i pozzi, le cisterne, gli ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] occidentale è rappresentato dall'Italia, dove s'intrecciano produzione locale, particolarmente presente in la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] unificando le corti in un solo sistema semplificato, ha cercato di alterarne il meno possibile le sfere di Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] cui la l. quadro n. 968 del 1977 ha affidato il contemperamento dei due opposti interessi pubblici tutelati: intangibile sviluppo nell'ambiente della fauna selvatica.
Bibl.: M. S. Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] se vel in suo. La scuola di diritto naturale ha avuto un concetto dei diritti facoltativi metagiuridico, e perciò Bolchini, I diritti facoltativi e la prescrizione, Torino 1899; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi, Torino 1900, par. 41 segg ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] a persona che non ne è il titolare.
Già nella corrispondenza di S. Ambrogio e poi in quella di Gregorio Magno si scorgono casi di e rappresentanti nelle lontane terre d'oltremare. Colui che ha ricevuto il capitale, d'altro lato, trova il proprio ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] idroelettrica locale hanno aiutato Quebec a riaversi. La costruzione di un grande ponte attraverso il S. Lorenzo, al Capo Rouge 14 km. dalla città, ha fatto diventare Quebec un importante centro ferroviario.
Storia. - Il sito dell'odierna città di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] talora diffusi sul territorio nazionale. La Consulta dei c. ha il compito di coordinare l'attività delle numerose associazioni aderenti dei consumi, Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s.v. Consumatore (tutela del), i, ii, iii, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...