Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] romano è ammessa la donazione mortis causa, che si ha quando alcuno dona ad altri pel timore o nell' Lips., 41) sotto il nome di ἕδνον: del sec. V abbiamo solo il P. S. I. 1075, dove compare insieme con la dote, il ϕϑόριον ἕδνον, di proprietà della ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] medico venga incriminato.
Il 28 maggio del 2002 il Parlamento del Belgio ha legalizzato l'e., e la legge è entrata il vigore il 23 New England journal of medicine, 2005, 352, pp. 959-62.
G.S. Wizelberg, L.C. Hanson, J.A. Tulsky, Beyond autonomy. ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] la navigazione. A ogni modo, il fatto che il padrone s'imbarcasse sulla nave non implicava ch'egli assumesse anche la può essere o non essere comproprietario della nave, il quale ha dai proprietarî o dai comproprietarî il mandato di provvedere a ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] di un termine tendente a rappresentare i rapporti che l'uomo ha instaurato nel volgere del tempo con determinati ambiti territoriali allo scopo citare l'esperienza inglese alla fine dell'800, che s'incentra sulle figure di Ruskin e Morris. Il primo, ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , una società che si costituisce, un'industria che s'impianta, devono sostenere per l'adattamento dei locali, impianti essere sempre poi nettamente distinti i beni dei terzi, che l'impresa ha presso di sé in deposito, o a custodia, o vincolati per ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ritenere che egli abbia venduto A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., Milano s. a., p. 141 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] Quando le norme sociali si affievoliscono, i poteri costrittivi e repressivi s'indeboliscono e, per conseguenza, le possibilità d'impunità diventano maggiori, allora si ha un aumento della devianza e della delinquenza.
Partendo da queste conclusioni ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] divisione della proprietà in senso orizzontale. Allorché poi s'incominciarono a costruire le case di diversi piani, in proporzione del valore del piano che appartiene a ciascuno. Lo stesso ha luogo per gli anditi, le porte, i pozzi, le cisterne, gli ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] occidentale è rappresentato dall'Italia, dove s'intrecciano produzione locale, particolarmente presente in la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] unificando le corti in un solo sistema semplificato, ha cercato di alterarne il meno possibile le sfere di Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...