IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] alla testa delle europee per la bauxite - per la quale ha superato l'Italia - il piombo ed il cromo, e al giugno 1937 era costituita di 177 navi per tonn. lorde 379.163 (Lloyd's Register, 1937-38); predominano i piroscafi: 163 per 376 mila tonn.; la ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] teoria che identifica il p. con la forma del Paese - ha superato la visione che tende a identificare la nozione di p. Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006.
R. Priore, Convenzione europea del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] affacciano sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno dalla metà alla manutenzione dell'edilizia minore.
La Regione P. non ha visto ancora l'applicazione dei decreti attuativi della l. 431 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .E.A., all'A.E.E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] varcare i limiti segnati dal testo legislativo e che ha dato luogo a vivaci dibattiti sia in campo dottrinale L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust. pen., II, 1946, p. 28 ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] di un quadro, la riparazione di una cosa; il codice civile ha riguardo al contratto per cui si commette ad alcuno di fare un lavoro per ragioni di pubblico interesse; il secondo, invece, s'impegna con i disciplinarî e tutti gli obblighi che assume ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] che la cosa produce, e su ciò che si aggiunge o s'incorpora alla cosa. Sotto un unico termine si associano due istituti cioè la minor somma fra lo speso e il migliorato. Ma se chi ha eseguito la costruzione o le piantagioni, sa che il suolo non è suo, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nuovo spirito di casta), e perché diviene il ceto su cui s'impernia la vita economica. 6. Un aumento d'importanza della Colbert, seguita da presso e diretta dal re, nella cui esecuzione ha parte dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di un college presentano un complesso di opere di varî secoli.
L'istituto più antico di Cambridge, il St. Peter's College (Peterhouse), ha solo pochi avanzi del sec. XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel 1590, fu ampliata nel 1638 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Banca del Commonwealth istituita nel 1913 e che dal 1920 ha il controllo dell'emissione e funziona sempre più da banca W. Harrison Moore, in Journal of comp. Legisl. and Intern. Law, s. 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...