(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sardegna, Milano 1987; AA.VV., La Sardegna, Cagliari 1994.
Archeologia. - La fioritura di scoperte avvenuta in S. nell'ultimo quindicennio ha rivoluzionato in più di un caso la conoscenza di periodi fondamentali dell'antica storia dell'isola. Una ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nel 1884, è aperto a tutti senza giuria, e ha veduto passare lungo le pareti dei suoi capannoni tutte le grandiosa ancora delle precedenti, l'esposizione parigina del 1900, per cui s'ebbe una specie di "tregua" tra i partiti politici in lotta per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] interventi, precisando che per calamità naturale o catastrofe s'intende l'insorgere di situazioni che comportino grave di volontariato di p.c. a favore delle popolazioni, diffusione che ha indotto il governo a indirne un censimento con D.M. 12 giugno ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e così il bene e il male si confondono e il perseguitato s'identifica nel persecutore.
Non c'è dubbio che spacciare eroina o del 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 giugno 1993 n. 171) che ha abrogato, tra gli altri, l'art. 72, co. 1 (illiceità del consumo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] tratta.
L'unica eccezione al principio del consenso dello Stato competente si ha quando la segnalazione di un crimine alla C. p. i. ( sovereignty, judicial cooperation and criminal law, ed. R.S. Lee, Ardsley (NY) 2005.
Procedimento
di Vittorio ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status internazionale del CNR, L'Italia e i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
B. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionale fascista; 5. il comandante generale della M.V.S.N.; 6. il presidente del Tribunale speciale per la particolare, il r. decr. 27 dicembre 1934, n. 2101); e ha il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ; art. 51 del decr. 31 dicembre 1923, n. 3041, sulla circolazione stradale; articoli 31, 43, 132, 135 della legge di p. s.): ma anche quelle che vietano a chi non ha compiuto una certa età l'esercizio di una qualsiasi azione materiale (legge di p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di Carlo V sulla penisola. Con lui sperava, e più di lui s'illudeva, l'altro spirito magno dell'epoca, il Machiavelli. Ma tosto crollarono Talora il ritegno cede: e si ha allora la invettiva contro i "preti", che ha reso celebre uno dei Ricordi. Ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dai tessuti fetali possono trasmettere ad altre cellule adulte e invecchiate ha un'efficacia compresa tra il terzo e il sesto mese di , a cura del Comitato nazionale per la Bioetica, Roma 1992.
S. Nespor, A. Santosuosso, R. Satolli, Vita, morte e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...