Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] migrazioni'. L'espressione appartiene al titolo di un libro di S. Castles e M. Miller (1993) sui movimenti internazionali da Stalin sotto l'accusa di collaborazione con il nemico, ha avuto un epilogo sorprendente ma significativo. Nel complesso si è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] et al., The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972, 1974².
W.D. materia ambientale solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] mentre i geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. questo tema, guidato da E. Dong, che ha contribuito validamente alla razionalizzazione di questo tipo d' ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fra gli epigoni del Barocci; un'Annunciazione del Guercino, in S. Domenico; una Predicazione di S. Francesco Saverio, nella chiesa del Gesù, del Conca, che ha un altro quadro in S. Primiano; e, pure nel Gesù, una Circoncisione di Orazio Gentileschi ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] " (Principi teoretici di economia di stato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L'azienda si specifica nel più gran numero di casi, l'azienda come tale non ha né natura mobiliare né natura immobiliare, ma è cosa mobile per la ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] cervello che col cuore, Goldoni lo amiamo. Egli ha una sua particolare poesia che anima la sua festività Urbani di Gheltof, Venezia 1880: qualcuna falsificata. C. G. e il teatro di S. Luca a Venezia, Carteggio ined. (1755-65) con prefazione e note di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] lunghezza da NE. a SO. di 235 km., una larghezza massima a S. di 139 km. e una larghezza minima di 18 km. presso Rastatt, a 200 e 500 (nella parte media del Baden); la Selva Nera ha una densità da 45 a 74, per le condizioni meno favorevoli dell' ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] cambiario, così per la forma come per l'effetto. Essa ha funzione di trasferimento, legittimando il possessore giratario a seguito di e con esse il traffico normale. Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel periodo 1921-5 e di 17.111 in quello 1926-30, s'è andata attenuando fino a rovesciare la situazione dopo il 1934 (eccedenza 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sardegna, Milano 1987; AA.VV., La Sardegna, Cagliari 1994.
Archeologia. - La fioritura di scoperte avvenuta in S. nell'ultimo quindicennio ha rivoluzionato in più di un caso la conoscenza di periodi fondamentali dell'antica storia dell'isola. Una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...