(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; nel Kwang-tung, nello Shan-tung, nello Sze-ch'wan. In varie regioni della Cina, tanto a N. quanto a S., si ha pure una considerevole produzione di seta cruda, da bachi che vivono all'aperto su varî alberi, specialmente querce. La sericoltura però ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] torce, i pesci vengono dai cormorani afferrati col becco, dal quale li toglie successivamente il pescatore appena s'è accorto che l'uccello ha la preda. La trota viene presa nelle acque del Kitayama-kawa da pescatori abilissimi che si tuffano armati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Romania è segnato parzialmente dal Dnestr. Si noti che il maggior sviluppo di frontiere la Polonia l'ha proprio con i due vicini più temibili, la Germania e l'U. R. S. S., e che per di più tali frontiere non poggiano su alcun ostacolo naturale, se si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , la Svizzera abbraccia una superficie di 41.294,9 kmq. La linea di confine (1854,5 km.) ha un percorso sinuoso e irregolare, specialmente a S., dove il Canton Ticino si addentra, grosso modo, a forma di triangolo, nella regione italiana, e coincide ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] .
Bibl.: Gli usi, le leggende e le superstizioni della Bucovina sono state raccoltate da S. Fl. Marian e pubblicate dall'Accademia romena.
L'Accademia romena ha stampato anche una grande collezione di testi e di studî: Din viaţa poporului român ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ai paesi dell'Europa centrale.
La Svezia è circondata ad E., a S. e in parte a O. da mari o bracci di mare, e gen. (sing. e plur.) aggiunge la desinenza -s. Anche lo svedese ha la doppia forma e costruzione dell'articolo determinato propria ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lo scettro. È il tipo del potere supremo e ha la suprema autorità, che egli può concedere agli S. Langdon, The Sumerian Law Code compared with the Code of Hammurabi, in Journ. of the R. Asiat. Society, 1920, pp. 489-515. Dei testi giuridici sumeri ha ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] poco notevole, a SO. tende ad unirsi al Pireo e a S., col sobborgo di Kallithea giunge quasi al Falero. Si calcola che un rettangolo (largh. sul prospetto m. 13,00, prof. m. 13,00) che ha sulla fronte quattro colonne (alt. m. 7,87, diam. inf. m. 1,22 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e le sue speranze, e passioni e speranze suscita in quegli esseri beati, e con loro prega e canta, si sdegna e s'esalta: e ha con sé, fido seguace, il cuore dei rimasti in terra, desiderosi di conoscere la vita che li aspetta dopo la morte, o ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 5° lat. N. Il lago Rodolfo, che si trova con il suo estremo settentrionale su questo stesso allineamento, ha però una direzione N.-S.; esso è del resto quasi per intero fuori del territorio etiopico. Restano ora da ricordare alcuni altri laghi: nel ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...