MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito valore di legge all'Accordo per la tregua mezzadrile, stipulato dei danni verso il mezzadro (art. 4, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273).
L'avente diritto alla proroga può rinunciarvi, ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] S. 1° aprile 1947, n. 277; legge 18 agosto 1948, n. 1140; legge 3 giugno 1949, n. 321; legge 15 luglio 1950, n. 505, art. 3; legge 11 luglio 1952, n. primo riguarda soltanto i canoni in danaro e ha per presupposto il semplice mutamento del prezzo dei ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] o mestiere. Nel diritto giustinianeo, invece, la colpa s'identifica col non avere preveduto ciò che per un buon la colpa, divenuta principio fondamentale della dottrina del torto, ha varie gradazioni. Alla culpa ordinaria, o levis, commisurata alla ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] a quello dell'ordinamento regionale. In quest'ultimo filone s'iscrivono La potestà legislativa regionale (1958) e il Commento Corte costituzionale di cui P. è stato relatore, ove ha sempre presente l'impegno a individuare le regole cui la decisione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] di governo come consigliere e consulente di autorità pubbliche, ha preso parte alle riforme di ministeri ed enti pubblici, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche (1986).
Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] (art. 2964), mentre la disciplina della prescrizione ha la sua fonte di produzione nella norma, ed è Carnelutti, Teoria generale del diritto, 2ª ed., Roma 1946, n. 148; S. Romano, Decadenza, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] anche l'esercizio del diritto di s., la Corte ha stabilito l'incompatibilità con tale principio, della serrata), in riferimento agli artt. 39 e 40 della costituzione; ed ha altresì dichiarato, in applicazione dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] l'ingiusto disprezzo degl'idolatri dell'antichità. Il suo latino ha generalmente pregi di eleganza e spigliatezza.
Bibl.: Vespasiano da 93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] Nella sua prima fase di attività di giurista s'ispira alle concezioni allora dominanti, alla visione eminentemente dominata dalla preoccupazione di fissare il posto che il fenomeno giuridico ha nella vita di un periodo storico e di stabilire il valore ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 31 maggio 1907. Professore universitario dal 1939, insegna attualmente storia del diritto romano nell'università di Napoli. Deputato per il P.S.I. dal 1948.
La sua opera scientifica [...] ha approfondito problemi di molto rilievo: di largo respiro quello, cui tuttora attende, sulla storia della costituzione romana. Opere principali: La giurisdizione nel diritto romano, Padova 1937; Studi sulle garanzie personali, Napoli 1937; Le ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...