TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui di seguito l'entità ed il costo dei trasporti tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente esso ha già raggiunto 2.200.000 t. e si spera di arrivare presto ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] tendenze; certo l'antagonismo antico fra stato ed enti locali ha le sue conseguenze anche sulle possibilità di sviluppo dei nuovi statale, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, p. 744; S. Cassese, Tendenze dei poteri locali in Italia, ibid., 1973, p. ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] per essere il reato estinto o non punibile chi lo ha commesso, rendono impossibile la convivenza o inidoneo il coniuge a canonici con effetti civili. Durante il procedimento legislativo la S. Sede aveva denunciato al governo italiano la lesione che ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] poi essere ratificati dai rispettivi governi; e l'Italia li ha già ratificati. In genere essi prevedono l'obbligo di livello internazionale, in base al quale tutti gli stati contraenti s'impegnano all'estradizione degli autori di atti di p. aerea ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] e dei suoi familiari sugli altri elementi dell'impresa ha indotto il legislatore ad elencare, nell'art. all'art. 1368, per il quale le clausole ambigue di un contratto s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] gli uo mini e ai 50 per le donne, secondo una disciplina che ha subito numerose modifiche successive anche in ragione della necessaria parità uomo-donna (C. ormai estranea alle a. s., ancorché si continui a parlare di a. s. di malattia nei confronti ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] e della sicurezza nel Paese. La missione NATO in Afghānistān ha ampliato i propri compiti estendendo il suo raggio d'azione dalla alla possibilità di rovesciare con la forza il regime di Ṣ. Ḥusayn. Il divario in termini di potenza e di capacità ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] proprio ai funzionari dirigenti ai vari livelli. Ciò ha la conseguenza di fornire una maggiore autocoscienza alla b alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La burocrazia, Bologna 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] quindi esclusivamente il matrimonio civile e la nuova disciplina ha anzi tentato di adeguare il più possibile anche questa forma di dettaglio che la sostanza dell'istituto, che ha continuato a conservare i suoi caratteri tradizionali: unità ed ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito valore di legge all'Accordo per la tregua mezzadrile, stipulato dei danni verso il mezzadro (art. 4, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273).
L'avente diritto alla proroga può rinunciarvi, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...