Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] approvazione del piano. In mancanza di osservazioni, il piano s'intende approvato sin dalla data della delibera della sua adozione fini del rilascio di nuove licenze di c., ha inquadrato la relativa discrezionalità in un articolato equilibrio del ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] per l'informazione e l'editoria presso la presidenza del Consiglio dei ministri (art. 6); ha, inoltre, annoverato l'informazione a mezzo s. nella definizione delle soglie di concentrazione nell'ambito delle imprese multimediali, segnando in tal modo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] regolano il commercio internazionale.
Tutto questo complesso di leggi ha un'applicazione che varia in relazione ai varî criterî A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola e V. Failla. Infine ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] risulti che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che esso non costituisce reato o non è previsto penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore nella strategia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui di seguito l'entità ed il costo dei trasporti tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente esso ha già raggiunto 2.200.000 t. e si spera di arrivare presto ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] tendenze; certo l'antagonismo antico fra stato ed enti locali ha le sue conseguenze anche sulle possibilità di sviluppo dei nuovi statale, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, p. 744; S. Cassese, Tendenze dei poteri locali in Italia, ibid., 1973, p. ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] per essere il reato estinto o non punibile chi lo ha commesso, rendono impossibile la convivenza o inidoneo il coniuge a canonici con effetti civili. Durante il procedimento legislativo la S. Sede aveva denunciato al governo italiano la lesione che ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] poi essere ratificati dai rispettivi governi; e l'Italia li ha già ratificati. In genere essi prevedono l'obbligo di livello internazionale, in base al quale tutti gli stati contraenti s'impegnano all'estradizione degli autori di atti di p. aerea ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] e dei suoi familiari sugli altri elementi dell'impresa ha indotto il legislatore ad elencare, nell'art. all'art. 1368, per il quale le clausole ambigue di un contratto s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] gli uo mini e ai 50 per le donne, secondo una disciplina che ha subito numerose modifiche successive anche in ragione della necessaria parità uomo-donna (C. ormai estranea alle a. s., ancorché si continui a parlare di a. s. di malattia nei confronti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...