È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] luogo, si viene subito all'applicazione del diritto consuetudinario, che ha la prevalenza; e, solo in sua mancanza, si ricorre ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. S. Benedetto di Aniano (morto nell'811) cercò per primo di fissare ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6%, una ridotta del 5,5% e una europea, in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] un sempre più accentuato carattere politico e religioso; ma ha la sua radice in anni lontani, quando il cardinale Benedetto 13 maggio), era venuto in città con l'ufficio di pacificatore e s'era adoprato per metter fine alle lotte di parte e per far ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] legge sulle autonomie locali (l. 8 giugno 1990 n. 142) ha introdotto l'attesa disciplina generale sui r. nell'ambito dei comuni e , in Politica del diritto, 1989, pp. 319 ss.; S. Galeotti, L'idea del referendum abrogativo sulla legge elettorale del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] al diritto civile e alla giurisdizione civile. Lo stato non ha beni, ha il potere pubblico e il diritto di comandare. Lo stato moroso. Per morosità semplice, ai termini di questa legge, s'intende il mancato pagamento di sei rate successive d'imposta ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] G. Urbani a una commissione di studio presieduta da G. Trotta e composta da S. Cassese, G. Caia, G. Severini, C. Zucchelli, M. Fiorilli e N ciò ha provveduto - in realtà già prima dell'emanazione del Codice - quella dottrina che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] approvazione del piano. In mancanza di osservazioni, il piano s'intende approvato sin dalla data della delibera della sua adozione fini del rilascio di nuove licenze di c., ha inquadrato la relativa discrezionalità in un articolato equilibrio del ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] per l'informazione e l'editoria presso la presidenza del Consiglio dei ministri (art. 6); ha, inoltre, annoverato l'informazione a mezzo s. nella definizione delle soglie di concentrazione nell'ambito delle imprese multimediali, segnando in tal modo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] regolano il commercio internazionale.
Tutto questo complesso di leggi ha un'applicazione che varia in relazione ai varî criterî A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola e V. Failla. Infine ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] risulti che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che esso non costituisce reato o non è previsto penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro valore nella strategia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...