STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] parti più basse; tali il Pouget Sound, il Grays Harbour, l'estuario del Columbia, la magnifica "Porta d'Oro" che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come si vedrà in seguito, lo sviluppo dei porti maggiori è del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] edifici. Tipiche le sistemazioni a tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di emulare il comportamento del sistema nervoso animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W.S. McCullouch e W. Pitts, e dello stesso von Neumann, volti alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] risulta la produzione delle patate, che dai 400.771 q. nel 1929 ha raggiunto nel 1937 i 553.098 q., e del frumento (44.269 i latticini, mentre i legumi, le frutta e i grassi s'importano ancora per quantità considerevoli. Si calcola che oggi la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] credette stanza di Dante Alighieri. Ma la tradizione è più recente di quanto s'immagini (è una gioconda idea di un erudito del sec. XIX), ed del secondo impero, Milano s. a.; e P. Barrera, in Roma, 1927. Notizie interssanti ha premesso C. Mascaretti ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] esso. Nell'uno e nell'altro caso il pagamento avverrà, s'intende, in moneta di fallimento.
È da ultimo anche superfluo il mestiere, sorge lo speciale delitto di cui si tratta, che ha per suoi estremi il concorso di cinque o più associati e lo scopo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni di bioetica, a cura di S. Rodotà, Roma-Bari 1993.
C. De Giacomo, Identità e soggetti nella citata direttiva del 1986, la direttiva europea nr. 93/35 ha stabilito che a partire dal 1° genn. 1998 siano ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] presente in ogni tempo e in ogni luogo (MacMullen 1988), ha giocato un suo ruolo in ogni sistema sociale e politico; corrotti, in la Repubblica, 15 marzo 1980, pp. 1-2.
S. Cassese, Affarismo e politica: quali risposte alla questione morale, in Mondo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] & C.: fondata nel 1854, pubblica soprattutto opere di carattere giuridico, economico e politico. - A. Morano S. A.: fondata nel 1849, ha pubblicato le opere del De Sanctis (ora in nuova edizione) e del Settembrini; edizioni scolastiche, dizionarî ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] luogo, si viene subito all'applicazione del diritto consuetudinario, che ha la prevalenza; e, solo in sua mancanza, si ricorre ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. S. Benedetto di Aniano (morto nell'811) cercò per primo di fissare ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...