Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale ha determinato in quest'area un vuoto politico e Unione economica e monetaria, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino-Europa, 1995, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] il militare che ha eseguito l'ordine quando l'esecuzione di questo costituisce manifestamente reato" (art. 40 cod. cit.).
I crimini di guerra nel diritto internazionale. - Le maggiori difficoltà in materia di crimini di guerra s'incontrano invece nei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 40.000 t.). Come sviluppo qualitativo, l'industria aeronautica russa ha derivato la sua produzione in gran parte da quella nordamericana (costruzioni , alla fine del 1947, ha suggerito al governo degli S. U. alcuni provvedimenti che dovrebbero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industria meccanica (FIM, v. in questa App.), che ha provveduto a concedere crediti a condizioni particolari, e la 52, Roma 1948; UNRRA, Missione Italiana, Survey of Italy's economy, Roma 1947; Commissione per la riconversione, Rapporto al ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri. Infine, la legge n. 67 dell'11 marzo 1988 ha disposto, per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che stato e degli enti e organismi pubblici.
Se tali leggi s'inseriscono in un quadro di norme di omogeneizzazione funzionale e di ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] di attuazione. Difatti: a) il consiglio di sicurezza ha adottato il principio che le clausole relative ai diritti proprio patto produttivo di obbligazioni per gli stati firmatarî, i quali s'impegnerebbero, come dice l'art. 2 del progetto, a fare ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] 'art. 2902 del cod. di comm. per cui il terzo che ha subito la revoca dell'atto non è ammesso a concorrere sul ricavato dei del fallito, che consentano nuove, adeguate ripartizioni.
Bibl.: S. Satta, Istituzioni di diritto fallimentare, Roma 1943; U. ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] pubblica (art. 1, comma 5), per la quale s'individua nella convenzione lo strumento atto a regolamentare i rapporti - Sezione di Brescia, del 30 novembre 1992, n. 1285 ha ritenuto ammissibile per le organizzazioni di v. l'adozione anche della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] momenti più difficili per un diplomatico accreditato presso la S. Sede, e particolarmente difficile nel giugno del 1846 Parigi 1822-23; nella Revue de Deux Mondes, ove il Rossi ha redatto la Chronique politique de la quinzaine dal 1° novembre 1839 ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] corte di Cassazione, sez. semplice in camera di consiglio, articoli 42, 46, 47) ha visto riproporre tutte e tre le soluzioni: quella giurisdizionalistica (S. Lessona, N. Jaeger, Sperl), quella contrattualistica (Tamburrino) e quella che considera l ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...