Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] College di Oxford. Ha conseguito il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di diritto 2018 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla Camera dei Lords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] disaccordo sulla politica governativa del disarmo. Convinto sostenitore della S. d. N., fu delegato britannico a diverse assemblee fu attribuito il premio Nobel per la pace. Ha pubblicato diverse opere di diritto commerciale, autobiografiche e ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] (1936); Il fondamento pubblicistico della proprietà privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni di diritto pubblico (s.d.); Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1957); La giustizia costituzionale (1970); Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] . Sotto la guida del segretario generale, il ghanese K. Annan, che ha guidato l'ONU dal 1997 al 2006 - nell'ottobre 2006 è stato designato di ventitré persone, incluso il rappresentante speciale dell'ONU, S. Vieira de Mello. Tra il 2003 e il 2004, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] degli anni Ottanta, gli attentati degli epigoni delle BR s'indirizzarono, per es., verso due tipi di bersaglio. crollo della Repubblica democratica tedesca e il processo di riunificazione ha anche portato a nuovi arresti di militanti ed ex militanti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] partner che ignora l'infezione HIV della persona con la quale ha rapporti sessuali; o ai casi in cui la conoscenza dei social values, and public policy, Chapel Hill (N.C.) 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
G. Buttarelli, Banche dati ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quasi esclusiva di tale stato di diritto sono secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte del diritto internazionale, che s'intitola appunto diritto diplomatico e che oltre ad esserne una delle parti più ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] fra gli opposti principi della c. e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia funzionale, ma è, grazie Political theory and the modern state, Stanford (Calif.) 1989.
S. Latouche, L'occidentalisation du monde. Essai sur la signification ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto delle mura, in gran parte abbattute, ha la forma di un ettagono irregolare; maggiore è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , 1983, 89, pp. 513-51; D.S. Elliot, D. Huizinga, S.S. Ageton, Explaining delinquency and drug use, Beverly ; il capo della ikka o gumi è noto come oyabun (colui che ha lo status di padre), mentre i membri sono detti kobun (letteralmente, coloro ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...