Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] Institute of comparative law della Oxford University, ha partecipato a numerosi dibattiti e tenuto conferenze G. Vitaletti, 1991); Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza nazione (con S. Cassese, F. Galgano, T. Treu, 1993); Il federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] Corporazione non emette direttamente le polizze assicurative, ma ha solo compiti di controllo dell’attività dei suoi membri a un tecnico del ramo, detto underwriter, che ne ha la delega per la conduzione effettiva delle transazioni. In conseguenza ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] del pensionamento, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Ha pubblicato, tra l'altro: L'eredità scomoda. Da Falcone cambiato l'Italia (e la mia vita) (2023, con S. Caselli) una rilettura dei fatti che hanno cambiato il nostro ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] i segni materiali posti a loro delimitazione), ciascun proprietario ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a mappe catastali.
Linguistica
In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli ...
Leggi Tutto
Diritto
v. Sottrazione consensuale di minorenni
Matematica
Una delle quattro operazioni elementari mediante la quale da un numero o da una grandezza si toglie un altro numero o un’altra grandezza.
La [...] c=a+b; invece, data la somma c e l’addendo a, si chiama s. la determinazione dell’addendo b (necessariamente unico), tale che c=a+b. Il numero simboli: c−a=b. Confrontando le due scritture, si ha la nota regola: si può sopprimere un termine nel primo ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] 2003-06), è stata vicedirettore dell’Università dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani e . Consulente di società, banche e associazioni di categoria, S. è stata membro di diverse commissioni ministeriali per la ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] studio del presidente emerito della Consulta V. Onida, ha insegnato in diversi atenei prima di diventare (2002) Consulta, riconfermatovi nel mese di settembre dalla neoeletta presidentessa S. Sciarra, terminando tale mandato e quello di giudice nel ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] Autorità garante della concorrenza e del mercato (1997- 2004), ha presieduto la Commissione per l’innovazione amministrativa (1997) e 2022 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale e nel 2023 ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] , Fredigundis, ecc., poi raccolti in Kleine Romane aus der Völkerwanderung, 13 voll., 1883-1901), alle saghe nordiche (Odhin's Trost, 1880; Walhall, 1884, Sigwait und Sigridh, 1899, ecc.). Fu anche poeta (Zwölf Balladen, 1875; Balladen und Lieder ...
Leggi Tutto
Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] professionale di avvocato penalista. Questo tipo di impegno lo ha portato anche nella sua attività politica, occupandosi anche di schedature Fiat (1984), Storie di giustizia, ingiustizia e galera (1994), Bianca la rossa (2009, con S. Mobiglia). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...