Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Washington 1945). Ha esordito in Cactus flowers nel 1969, ottenendo subito un premio Oscar come miglior attrice non protagonista, sebbene la vera [...] notorietà sia giunta con il successivo The Sugarland express (1974), diretto da S. Spielberg. Fedele interprete del personaggio di bionda svampita, ha in seguito legato il suo nome a una serie di commedie brillanti degli anni Ottanta (Private ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv. - Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, [...] , 1973); Scener ur ett äktenskap (Scene da un matrimonio, 1974); Ansikte mot ansikte (Immagine allo specchio, 1975); Zandy's bride (Una donna chiamata moglie, 1975); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978); Speriamo che sia femmina (1986); Zorn (1994 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico americano (New York 1899 - Stanfordville, N.Y., 1986); fu popolare per una serie di caratterizzazioni specie nei film ambientati nel mondo dei gangsters: G.-Men (La pattuglia dei [...] (1939). Tra le altre sue interpretazioni: A midsummer night's dream (1935); Yankee doodle dandy (Ribalta di gloria, 1942 risponde, 1947); What price glory? (Uomini alla ventura, 1953). Ha anche diretto un film: Short cut to hell (1957). Nel 1981 ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan. - Regista statunitense (Kansas City, Missouri, 1933 - Victoria, Canada, 2003). Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi 50 anni di attività circa [...] le sue opere: Window water baby moving (1959), Scenes from under childhood (1967-70), Arabic series (1980), Egyptian series (1984), The Dante quartet (1987), Babylon series (1990), Chartres series (1994), Persian series (2000), Stan’s window (2003). ...
Leggi Tutto
Jackson, Samuel Leroy. - Attore cinematografico statunitense (n. Washington 1948). Tra i più rappresentativi attori del cinema nero, si è affermato con i film di S. Lee, ottenendo grande successo con Pulp [...] fiction (1994) di Q. Tarantino. È stato premiato a Cannes per Jungle fever (1991) di Lee e con l'Orso d'argento a Berlino per l'interpretazione in Jackie Brown (1997) di Tarantino. Nel 2022 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e si può attuare la legge dell’indifferenza del prezzo di W.S. Jevons, secondo la quale in uno stesso momento, in uno stesso della domanda e da quella dell’offerta. Eucken ha ritenuto tuttavia questa tipologia ancora insufficiente, e addirittura ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] una ricca e solida attitudine al p. e soprattutto C. Chabrol ha esplorato con stile raffinato e personale tutta la gamma del genere. apparentemente impossibili, indulgendo alla contaminazione con l’horror. S.S. Van Dine si riallaccia al Dupin di Poe ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] /o riusciti. Solito cast importante con W. Chiari, A. Lionello, S. Pampanini, J. Sassard, M. Merlini, E. Calindri e altri. Celzani (un esilarante A. Faà di Bruno). Il giovane ha trascorso alcuni anni in seminario ed è rimasto timido e impacciato ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] delle Georgiche di Virgilio.
L'arte della tarda antichità ha prediletto il motivo di Orfeo che ammansisce le fiere a quella di Monteverdi, vanno ricordate: La morte di Orfeo (1619) di S. Landi; Orfeo (1647) di L. Rossi; Orfeo e Euridice (1762, su ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] in guerra con lo Stato italiano; ovvero se il fatto ha compromesso la preparazione o l’efficienza bellica dello Stato ovvero deviazioni dei servizi (I tre giorni del Condor, 1975, di S. Pollack). In generale si può dire che sicuramente è stato il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...