Attore statunitense (New York 1927 - Beverly Hills 2011). Buon caratterista (in Murder Inc., Sindacato assassinî, 1960, di S. Rosenberg e B. Balaban; Pocketful of miracles, Angeli con la pistola, 1961, [...] De Santis; Husbands, 1970, e A woman under the influence, Una moglie, 1975, di J. Cassavetes). Il regista W. Wenders ha valorizzato entrambi gli aspetti affidandogli una delle parti principali di Der Himmel über Berlin (1987). È assai noto anche per ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (New York 1939 - Los Angeles 2019). Figlio di Henry, ha esordito sulle scene nel 1961 e nel 1963 sugli schermi, affermandosi presto come uno dei volti più significativi dell'anticonformismo [...] (L'ultimo inganno, 1993); Love and a .45 (1994); Ulee's Gold (1997); The Limey (L'inglese, 1999); South of Heaven, West Laramie Project (2002); 3:10 to Yuma (2007). Come regista ha riscosso un buon successo di critica col western The hired hand ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] di Giraudoux; I demoni di Dostoevskij; Ivanov di Čechov; Chi ha paura di Virginia Woolf? di Albee, con S. Ferrati); nel 1960 fondò con G. Sbragia e I. Garrani la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi ( ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì [...] nel cinema in Inghilterra (Major Barbara). Affermatasi con Black Narcissus (1947), ha poi interpretato numerosi film: King Solomon's mines (1950); Quo vadis (1951); Julius Caesar (1953); From here to eternity (1953); The end of the affair (1955); Tea ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, [...] affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto e versatile, attento ai temi d'attualità quanto alle esigenze spettacolari, ha diretto tra l'altro: The graduate (1967; premio Oscar nel 1968 per la ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni [...] The young lions (I giovani leoni). Il successo è arrivato nel 1962 quando ha vinto un Oscar come miglior attore protagonista per Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di S. Kramer. È stato anche regista: Erste Liebe (1970) e Der Fussgänger ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1925 - Boise, Idaho, 2016). Ha esordito nel cinema nel genere western (The little shepherd of Kingdom Come, 1961; Shenandoah, 1965; The sons of Katie Elder, [...] 1965), interpretando successivamente ruoli di uomini duri e violenti in polizieschi e thriller (In harm's way, 1965; The dirty dozen, 1967; Charade, 1963; Hush… hush, sweet Charlotte, 1964; Mirage, 1965; Thunderbolt and lightfoot, 1974; The Eiger ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il [...] 1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo (1963). Ha collaborato anche con F. Fellini (Fellini Satyricon, 1969; Amarcord, (Adventures of baron Munchausen, 1989), M. Nichols (Regarding Henry, 1991; Wolf, 1994) e S. Pollack (Sabrina, 1995). ...
Leggi Tutto
Attore (Bristol 1908 - Denham, Londra, 1985). Figlio d'arte, si affermò all'Old Vic di Londra nel 1936, segnalandosi in seguito come interprete sia dei classici shakespeariani (Macbeth, 1947; Love's labours [...] Eliot, 1939; The sleeping prince di Rattigan, 1956; The tiger and the horse di Bolt, 1960). Ha dedicato alcuni volumi alla teoria della recitazione (The actor's way and means, 1953; Mask or face, 1958). Nel cinema si è distinto sia con straordinarie ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico danese (n. Copenaghen 1948). Ha esordito nella televisione in qualità di direttore della fotografia. Il suo debutto nel cinema ha coinciso con la regia di Honning [...] migliori intenzioni), sceneggiato da I. Bergman. Tra gli altri titoli: The house of the spirits (1993); Jerusalem (1996); Smilla's sense of snow (1997); Goodbye Befana (Il colore della libertà, 2007); Marie Krøyer (2012); Night train to Lisbon (2013 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...