• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1746 risultati
Tutti i risultati [50787]
Cinema [1746]
Biografie [12538]
Arti visive [6462]
Storia [3982]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2764]
Religioni [2371]
Medicina [1338]

Lester, Richard

Enciclopedia on line

Lester, Richard Regista cinematografico statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1932). Laureato in psicologia, si dedicò dapprima alla musica e a regie televisive. Trasferitosi in Inghilterra (1954), esordì nella regia [...] Cannes). In seguito, pur con risultati diseguali, L. non ha cessato di mostrare abilità e raffinatezza in varî generi. Si 1968); The three musketeers. The Queen's diamonds (1973); The four musketeers. Milady's revenge (Milady, 1974); Robin and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – PAUL MCCARTNEY – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lester, Richard (1)
Mostra Tutti

Bacall, Lauren

Enciclopedia on line

Bacall, Lauren Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha inoltre interpretato How to marry a millionaire (1953); The cobweb (La tela del ragno, 1955); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); Harper (Detective's story, 1966); Murder in the Orient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacall, Lauren (1)
Mostra Tutti

Jordan, Neil

Enciclopedia on line

Jordan, Neil Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). [...] ), In dreams (1998) e The end of the affair (Fine di una storia, 1999). Nel 2000 ha presentato al festival di Cannes il cortometraggio Not I, tratto da una pièce di S. Beckett, e nel 2002 è stato regista di The good thief (Triplo gioco, 2003). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Neil (1)
Mostra Tutti

Farrow, Mia

Enciclopedia on line

Farrow, Mia Attrice statunitense (n. Los Angeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver [...] great Gatsby, 1974) e altri, dagli anni Ottanta ha raggiunto una notevole maturità espressiva come interprete di ruoli Husbands and wives (1992). Dopo la rottura con Allen ha interpretato: Widow's peak (Tre vedove e un delitto, 1994); Miami rhapsody ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ZELIG – CAIRO – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farrow, Mia (1)
Mostra Tutti

Akerman, Chantal

Enciclopedia on line

Akerman, Chantal Regista cinematografica belga (Bruxelles 1950 - Parigi 2015). Figlia di ebrei polacchi emigrati in Belgio, ha girato il primo cortometraggio nel 1968 (Saute ma ville) e ancora molto giovane ha vissuto [...] ha conosciuto A. Warhol, J. Mekas e S. Brakhage, che con la loro arte sperimentale ne hanno influenzato l’opera. Dopo Je, tu, elle (1974), nel 1975 A. ha 2006, documentario), La folie Almayer (2011, da Almayer’s Folly - A story of an eastern river di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – BRUXELLES – NEW YORK – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akerman, Chantal (2)
Mostra Tutti

Aldrich, Robert

Enciclopedia on line

Aldrich, Robert GN Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino [...] con The big leaguer; da allora nella sua produzione ha affrontato, con indubbia capacità tecnica e con un vigoroso (1972); The longest yard (Quella sporca ultima meta, 1974); Twilight's last gleaming (1977); All the marbles (California dolls, 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrich, Robert (1)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia on line

Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso [...] e incorporato (1958) nell’Ente autonomo di gestione per il cinema, dal 1982 ha allargato la sua attività al campo dell’esercizio e della distribuzione. All'Istituto Luce Cinecittà S.r.l., nato nel 2011, fa capo l’archivio storico, disponibile su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: UNIONE CINEMATOGRAFICA EDUCATIVA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINEGIORNALI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (1)
Mostra Tutti

Neue Sachlichkeit

Enciclopedia on line

Movimento artistico tedesco. Il nome deriva dalla mostra organizzata dal critico G.F. Hartlaub, che nel 1925 riunì nella Kunsthalle di Mannheim, di cui era direttore, l’opera di circa 30 artisti che s’identificavano, [...] carica di feroce polemica anticapitalistica. Dall’altra parte stanno i pittori influenzati dal movimento italiano dei Valori plastici (che ha un’eco in Germania in K. Hopr), che tendono a un monumentalismo statico e falsamente obiettivo. A parte G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: VALORI PLASTICI – AMSTERDAM – MANNHEIM – GERMANIA – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neue Sachlichkeit (1)
Mostra Tutti

Everett, Rupert

Enciclopedia on line

Everett, Rupert Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Norwich 1959). Giovanissimo, si è unito alla compagnia teatrale Citizen company di Glasgow, per poi debuttare nel cinema con A shocking accident (1982). [...] Rosenn (2014), A royal night out (2015; Una notte con la Regina, 2016) e Miss Peregrine's Home for peculiar children (2016). Nel 2018 E. ha esordito nella regia con il lungometraggio The happy prince, in cui ricostruisce gli ultimi anni di vita di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everett, Rupert (1)
Mostra Tutti

Wallach, Eli

Enciclopedia on line

Wallach, Eli Wallach, Eli. – Attore statunitense (New York 1915 – ivi 2014). Attore versatile e di notevole talento, formatosi alla scuola dell'Actors Studio, durante la sua lunga carriera ha sempre alternato l'attività [...] teatrale a quella cinematografica. Ha lavorato con registi del calibro, tra gli altri, di E. Kazan, S. Leone, F.F. Coppola, O. Stone. Dopo aver esordito sul grande schermo in Baby Doll (1956; Baby Doll ‒ La bambola viva) di Kazan, per il quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS STUDIO – GOLDEN GLOBE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallach, Eli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 175
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali