Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] il suo primo lungometraggio, Alambrado (1991). Nel mediometraggio girato in video Luca's film (1996), forse il suo progetto più personale, B. ha utilizzato materiali girati durante un viaggio compiuto con un amico, che diventa un percorso alla ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] 1985 al 1989 e valse all'attore una grande notorietà. Ha ottenuto i primi ruoli cinematografici di rilievo in due film di her (La morte ti fa bella, 1992), Pulp fiction (1994), Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994), North (Genitori cercasi, 1994 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] sentimentali e le vicende psicologiche a interessare M., che nel 1982 ha diretto Kiss me goodbye (C'è… un fantasma tra noi due J. Amado, e nel 1988 la commedia dagli accenti melodrammatici Clara's heart , con W. Goldberg. È tornato ad analizzare le ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] e d'arte, con la quale recitò fino alla scomparsa di questa, avvenuta nel 1976, evento che provocò il temporaneo abbandono di S. delle scene. Nel 1951-52 ricevette il Nastro d'argento alla carriera. La sua vita artistica lo vide via via trasformarsi ...
Leggi Tutto
Murray, Bill (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti [...] come Coffee and cigarettes (2003) e Broken flowers (2005) di J. Jarmusch, e Lost in translation (2003) di S. Coppola, per il quale ha ottenuto nel 2004 una nomination all'Oscar e la vittoria del Golden Globe come miglior attore protagonista. Tra le ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] premio Oscar per la miglior regia, oltre che quelli per la fotografia, gli effetti speciali e la colonna sonora. Nel 2016 ha diretto il film Billy Lynn's long halftime walk (Billy Lynn: Un giorno da eroe, 2017), tratto da un romanzo di B. Fountain. ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] ed. critica del teatro di Shakespeare (1939), nel 1941 s'impose con la regia e l'interpretazione di Citizen Kane Quixote. Come interprete, oltre che nei film da lui stesso diretti, ha offerto eccellenti prove in: The third man (1949); Moby Dick (1957 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] ); Prêt-à-Porter (1994), Grumpier old men (1995); That's amore (1995); Soleil (1997); Between Strangers (2002); Peperoni ripieni Francesca e Nunziata (2001); Lives of the Saints (2004). Ha ricevuto nel 1991 il premio Oscar alla carriera e, sempre alla ...
Leggi Tutto
In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, [...] di scorrimento (cadenza) dei f. per ciascun secondo (f./s) in fase di proiezione. Nel caso di sequenze accelerate o suoi bordi tutto ciò che il regista ha deciso di ritagliare della parte di realtà che ha davanti, il cosiddetto profilmico. Il ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente [...] kolossal: The greatest show on earth (1952); The pres ident's lady (1953); The ten commandments (1956); Ben Hur (1959 Il re delle isole, 1970); Airport 75 (1975). Anche regista, ha diretto Anthony and Cleopatra (All'ombra delle piramidi, 1972) e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...