Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] cinematografia del M. ha subito un colpo durissimo il 12 febbraio 1991, quando un incendio ha distrutto l'Instituto Paris 1991, ad vocem.
A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] di teatro durante il periodo universitario, fu chiamato da S. D'Amico per la stesura di biografie teatrali e di storia ed estetica del cinema presso le più prestigiose università italiane, ha avuto il merito di aver istituito, nel 1971, il Leone d ...
Leggi Tutto
Adjani, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] ; La regina Margot) di Patrice Chéreau, oppure sono state compresse in una fissità che ne ha occultato le inquietudini come in Diabolique (1996) di Jeremiah S. Chechik. Nel 1997 è stata Presidente della giuria del Festival di Cannes.
Bibliografia
Ch ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederick
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] stessa traiettoria (con l'eccezione del tentativo di fiction Seraphita's diary, 1982) ‒ tanto da far parlare di un order, 1969, o il processo di vivisezione in Primate, 1974). Ha elaborato così delle strutture sintattiche e dei modi di comporre il ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] vita (1960). Nella sua successiva carriera la E. non ha però più potuto liberarsi da uno stereotipo diventato così famoso 1970) e successivamente Intervista (1987).
Bibliografia
S. Quasimodo, Anita Ekberg, Milano 1965; S. Masi, E. Lancia, Stelle d' ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] per il suo fascino che per le apparizioni cinematografiche, ha comunque mostrato di possedere un interessante talento, che è attrice, a eccezione di alcune interpretazioni interessanti, come quelle in S.O.B. (1981) di Blake Edwards, in Flagrant désir ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] discendono le poetiche del teatro naturalista (É. Zola, A. Antoine, K.S. Stanislavskij) e alcune antinaturaliste (P. Fort, B. Brecht). La tesi opposta ha invece trovato il suo fondamento nell’estetica romantica (poesia come rivelazione, raggiungibile ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] , i rimandi espliciti al cinema di S. Peckinpah, J. P. Melville e J. Demy. Ha inoltre diretto Yingxiong bense II (A sette tra i Paesi non industrializzati. Rientrato in Cina, W. ha successivamente diretto e sceneggiato Chi bi (Red Cliff, 2008), il ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] The birdcage (Piume di struzzo, 1996), Jack (1996), Father's day (Due padri di troppo, 1997), Deconstructing Harry (Harry , 2010), The big wedding (2013), The Butler (2013). Ha inoltre interpretato due brevissimi ruoli in Dead again (L'altro delitto ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in [...] e dalla critica internazionali. Lo stile sperimentale, in cui ha fuso linguaggi (videoclip, documentario) e generi diversi ( Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (2007), nel 2006 è stato ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...