Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] scelta dell'organico strumentale. Per il primo ha firmato ben undici colonne sonore, tra cui spiccano amp; Eddie (1989), Bližnij krug (1991; Il proiezionista).
Bibliografia
S. Savenko, Artem'yev, Eduard Nikolayevich, in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] speciale alla carriera.
Diplomato in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia, T. si dedicò alla musica leggera e, 1980), Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983), con cui ha vinto il David di Donatello, Maccheroni (1985), Che ora è? ( ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] di due opere ispirate alla loro vita, una commedia (di George S. Kaufman e Edna Ferber, 1927) e un film (di George tratto nel 1958 (Furia d'amare) di Art Napoleon. Il secondo ha avuto una carriera cinematografica più lunga (1949-1984, dal 1958 con il ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] presenti anche ruoli più complessi e sfumati, che ha interpretato rivelando non minore talento.
Fu nei salotti ); da ricordare tuttavia Basta guardarla (1970) di Luciano Salce e L'Italia s'è rotta (1976) di Steno. Dopo vent'anni di assenza è tornata ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] di 'musa dell'esistenzialismo francese' con cui la G. s'impose non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti.
grande successo Belphégor (1965) di Claude Barma.
L'attrice ha offerto un'interessante e affascinante ricostruzione della sua vita nel ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia. È come se D. S. riproponesse e risolvesse, ribaltando la priorità dei due elementi, milioni di persone). Tra progetti inseguiti e non realizzati, ha continuato a occuparsi di film inchiesta per la televisione fino ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] due commedie, Xin nan xiong nan di (ingl. He ain't heavy, he's my father) di Peter Chan e Feng chen san xia (ingl. Tom, Dick amante lascia Hong Kong per l'Argentina. Due anni dopo ha interpretato Au dut (ingl. The longest nite), notevole poliziesco ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] a prestare le sue canzoni a numerosi film, D. ha lasciato un segno nella storia del cinema sia inaugurando un nuovo musica della frontiera e comprende la struggente ballata Knockin' on heaven's door. Dopo un'altra apparizione in The last waltz (1978 ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] fuori) di Mike Nichols, il detective del notevole giallo, tratto da S. King, Dolores Claiborne (1995; L'ultima eclissi) di Taylor Hackford, dimostrazione.
Mai allontanatosi dalle scene teatrali, P. ha raccolto molti consensi con Barrymore one man show ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] da contralto ai sovracuti del soprano leggero, ha unito la perfezione tecnica a una sorprendente capacità film di Pier Paolo Pasolini, a cura di F. Gambetti, Milano 1970.
S. Galatopoulos, Callas: prima donna assoluta, London 1976.
N. Stancioff, Maria ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...