• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1746 risultati
Tutti i risultati [50786]
Cinema [1746]
Biografie [12538]
Arti visive [6463]
Storia [3982]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2765]
Religioni [2371]
Medicina [1338]

ACTORS STUDIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Actors Studio Riccardo Martelli Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] del Novecento. Esse hanno spesso prodotto negli allievi un tipo di recitazione caratteristico, fortemente emotivo, che dall'A. S. ha preso il nome, e che fu reso popolare negli anni Cinquanta soprattutto da attori come Marlon Brando, James Dean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – CHRISTOPHER WALKEN – MONTGOMERY CLIFT – UNIONE SOVIETICA – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTORS STUDIO (1)
Mostra Tutti

SCIENTIFICA, CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scientifica, cinematografia Virgilio Tosi Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] troppo piccoli o troppo grandi, troppo lenti o troppo rapidi. Con un'espressione sintetica si può dire che la c. s. ha permesso di 'vedere l'invisibile'. Numerosi premi Nobel per le scienze sono stati assegnati per scoperte effettuate anche con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] (v. sperimentale, cinema), nei cui film la presenza surrealista è abbastanza evidente. Tutto ciò a conferma di un'eredità che il S. ha lasciato all'arte e alla cultura del 20° sec., e quindi anche al cinema. Bibliografia A. Kyrou, Le surréalisme au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] definendo le teorie sulla nuova forma espressiva. C.-S. ha infatti denunciato la necessità di opporre a elaborazioni legate esiti a volte eccessivamente semplificati, le intuizioni di C.-S. hanno segnato una svolta nell'ambito delle riflessioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlöndorff, Volker Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] in maniera dinamica un genere frequentato nella Germania degli anni Cinquanta e Sessanta, la trascrizione di opere letterarie, S. ha qui conseguito (e non di rado) i suoi risultati migliori, a partire dall'antesignano film di debutto, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES – PETER FLEISCHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] in quel periodo), e di un'appartenenza più ampia a movimenti quali il Neorealismo e le nouvelles vagues. S. ha fuso tali elementi e ha firmato opere importanti e di grande modernità. Consapevole di poter affrontare con il cinema le urgenze per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] ), storia di una madre e una figlia che emigrano dal Wisconsin a Beverly Hills per rifarsi una vita. Nel 2002 S. ha collaborato a Unfaithful (L'amore infedele ‒ Unfaithful) di Adrian Lyne, remake del film di Claude Chabrol La femme infidèle (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

SIMON, Neil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Neil (propr. Marvin Neil) Marzia G. Lea Pacella Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] in cui traspare più di una punta di amarezza, S. ha ideato in seguito due storie originali per il cinema cimentandosi tratti più tormentati della sua personalità. Nuova popolarità e successo S. li ha ottenuti con due film entrambi diretti da H. Ross: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – CESARE ZAVATTINI – SHIRLEY MACLAINE – ROBERT REDFORD – WALTER MATTHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Neil (1)
Mostra Tutti

SCHOONMAKER, Thelma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schoonmaker, Thelma Daniela Cavallo Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] il regista poté chiamarla ufficialmente per Raging bull, sulla vita del pugile Jake La Motta. Dal 1980 in poi la S. ha firmato tutta l'opera di Scorsese (tranne alcuni lavori minori), dai lungometraggi ai documentari, confrontandosi con soggetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN SCORSESE – MICHAEL POWELL – TORO SCATENATO – JAKE LA MOTTA – TAXI DRIVER

SPINOTTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spinotti, Dante Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] ) di Michael Mann, che segnò l'inizio della collaborazione tra S. e il regista, anch'egli formatosi in televisione. Da quel momento S. ha lavorato sempre più raramente in Italia, dove ha girato tra l'altro La leggenda del Santo Bevitore (1988) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE TORNATORE – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – PETER BOGDANOVICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali