Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] da Nakadai Tatsuya, l'attore che più di altri ha dato corpo all'umanismo di K. ‒, un ufficiale pacifista japonais, Ville La Salle (Québec) 1982.
C. Contreras, Kobayashi's widescreen aesthetic, in Cinematic landscapes: observations on the visual arts ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] . Tra gli anni Sessanta e gli Ottanta J. ha collezionato una serie di meritati successi e numerose candidature agli e giustizia per tutti); sociale ed economico (F.I.S.T., 1978; Other people's money, 1991, I soldi degli altri). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] rottura rispetto alla norma è fondata sul nonsense (che ha guidato anche la scelta del nome), su una personale M. P. esordirono il 5 ottobre 1969 con il Monty Python's flying circus, programma di grande successo che fu riproposto sino al 1974 ...
Leggi Tutto
Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] per il futuro di una cinematografia che, invece, non ha poi potuto raggiungere una vera maturità produttiva e artistica a esordio del più importante regista nigeriano, Ola Balogun; Kongi's harvest (1970), dell'afroamericano Ossie Davis, basato su un ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] quale curò i dialoghi per Jean Harlow e Cary Grant, e The Moon's our home (1936; Nel mondo della luna) di William A. Seiter, A. Wellman. Amara e appassionata critica di Hollywood (che ha come modello What price Hollywood?, 1932, A che prezzo Hollywood ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] gran parte improvvisato e suddiviso in vari episodi. Come ha scritto Giovanni Lista: "Nel film, Marinetti non metteva F.T. Marinetti, a cura di L. De Maria, Milano 1968.
S. Briosi, F.T. Marinetti, Firenze 1969.
Per conoscere Marinetti e il ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] Thorpe, Kiss me Kate (1953; Baciami, Kate!) di Sidney, It's always fair weather (1955; è sempre bel tempo) di Gene Kelly Sidney Lumet. Dai primi anni Ottanta ha abbandonato l'attività cinematografica.
Ha pubblicato due opere autobiografiche, un libro- ...
Leggi Tutto
Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] è.
L’incontro con Wendy
Alla regolare vita di bambino cui ha per sempre rinunciato, alla tenerezza materna, Peter guarda ogni tanto trova una aperta, quella di casa Darling. Peter s’intrufola all’interno ma subito viene individuato dalla cagnolina ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] statunitensi, suonando e registrando, tra gli altri, con D. Cherry, G. Barbieri, S. Lacy, A. Braxton, J.L. Ponty, R. Rudd, M. Roach. Oltre che per ensembles jazz, ha scritto opere, balletti, musica orchestrale e vocale; della sua vasta discografia da ...
Leggi Tutto
Cage, John
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato [...] nel loro complesso un rapporto intenso e articolato, che ha tra i suoi frutti più estremi il film senza soggetto One11 e 103, in "Musica/realtà", 1993, 40, pp. 83-91; S. Sanio, Cage als Filmkomponist, in "Positionen: Beiträge zur neuen Musik", 1994, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...