Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay)
Nadia Fusini
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] vero e impossibile, che da sempre B. ha corteggiato.Nel 1987 Manoel de Oliveira ha inserito un testo di B. nel suo Nel 2000 la Raidio Teilifis Eireann (RTE), rete televisiva irlandese, ha prodotto una serie di film tratti da varie opere di B., ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] immaginario giovanile, con il suo corpo e il suo volto ha in qualche modo rappresentato la rabbia e lo spirito di ribellione ' South (1978; Verso il Sud), B. interpretò National lampoon's animal house (1978; Animal house) di John Landis, parodia della ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , all'Erik di The phantom of the Opera, che ha il volto deturpato, C. si specializzò in figure mostruose , Lon Chaney, ou la politique de l'acteur, in "Positif", 1978.
S. Meth, Reflections in a cinema eye: Lon Chaney, in "Classic film collector ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] di impostazione classica, 'marmorea', come la critica l'ha più volte definita, ma tuttavia attenta alle vicende del direction de M.P. Granisso et G. Maschio, Rennes 2000 (in partic. F.S. Gérard, Littérature et cinéma: allers et retours, pp. 33-41). ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] vue 1, 1965; La fleur dans le sang, 1968) che ha poi proseguito l'attività fino agli anni Ottanta (La brûlure, 1982 2001, pp. 112-15.
A. Elena, Cinema dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] assassino Frank (Henry Fonda), con il quale egli stesso ha vecchi e sanguinosi conti in sospeso che salderà nell'intenso un eroe esacerbato e onnipotente che, dopo i tentativi di Chato's land (1972; Chato), The mechanic (1972; Professione assassino) e ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] 1947; Forza bruta) di Jules Dassin. Per lunghi periodi ha alternato l'attività cinematografica a quella teatrale al fianco della moglie Bessie (Diane Keaton), colpito da ictus, nel melodrammatico Marvin's room (1996; La stanza di Marvin) di Jerry Zaks ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] d'impotenza di fronte alla malattia del proprio figlio in Lorenzo's oil (1992; L'olio di Lorenzo) di George Miller; 1994; Una figlia in carriera) di James L. Brooks. N. ha inoltre interpretato due film in costume diretti da James Ivory, Jefferson in ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] Jay Roach e Tempted (2001; Tentazione mortale) di Bill Bennett. Ha anche diretto alcuni film per il cinema e la televisione, tra cui, The end (1978; La fine… della fine) e Sharky's machine (1981; Pelle di sbirro), dei quali è stato anche interprete ...
Leggi Tutto
Malevič, Kazimir Severinovič
Massimo Galimberti
Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, [...] diventa arte pura e assume uno statuto nuovo che ha una specificità prevalentemente formale. Nella decisione espressa nel 1920 pittoricità nel cinema.
Bibliografia
Per gli scritti di K. S. Malevič si fa riferimento all'ed. italiana, Scritti, Milano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...