Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] Ilse avevano avuto una storia anni prima a Parigi. Rick ha due lasciapassare per abbandonare Casablanca. Ilse, pur di averli, alla roulette, un lasciapassare. Mostruoso apparato narcisistico, il Rick's Café è un luogo mentale in cui gli altri sono ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] ); e Mávahlátur (2001, noto come The seagull's laughter), ambientato negli anni Cinquanta e incentrato su cinque e gli otto titoli), mentre per favorirne lo sviluppo una legge del 2001 ha previsto il 12% di rimborso per chi si reca a girare in I. ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] le sue successive digressioni europee: Mademoiselle (1966; ... e il diavolo ha riso) da J. Genet e The sailor from Gibraltar (1967; in "Sight and sound", Winter 1958-59.
D. Moller, Britain's busiest angry young man, in "Film comment", Winter 1964.
A. ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] Figlio d'arte (suo padre e suo zio erano attori del muto), S. entrò nel mondo del cinema come operatore, lavorando alla fine degli anni (1942; Un evaso ha bussato alla porta), con Cary Grant, Jean Arthur e Ronald Colman, con cui S. ottenne la sua ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] del montaggio cinematografico. La citazione delle sue musiche ha assunto nel corso dei decenni, nelle cinematografie di 1992) di Alain Resnais.
Bibliografia
E. Jablonski, M.A. Cane, Gershwin's movie music, in "Film in review", 1951, 10.
Ch. Schwartz, ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] brillante fidanzata del protagonista (James Stewart). Il film ha il nitore di un classico e la perfetta struttura , London 1987 (trad. it. Milano 1987).
G. Cohen, Grace Kelly, Paris 1989.
S. Benhamou, Grace Kelly: princesse du cinéma, Paris 1992. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] sich und Gott gegen alle (1974; L'enigma di Kaspar Hauser) ha avuto il Gran premio speciale della giuria, e nel 1982 il Premio attraversati dal destino, come Kaspar Hauser, interpretato dall'alienato Bruno S. Non a caso, in Herz aus Glas (1976; Cuore ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] culto e d'ammirazione. Nella sua opera M. ha privilegiato tre modelli di femminilità: la ribelle, colei Mizoguchi, Boston 1984.
D. Kirihara, Patterns of time: Mizoguchi and the 1930's, Madison (WI) 1992.
Ugetsu: Kenji Mizoguchi, director, ed. K.I. ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] asino) come Michail F. Larionov e Natal′ja S. Gončarova, purtroppo andato perduto. Dopo aver aderito Cairo (1985) di Woody Allen, che forse da quest'opera ha tratto ispirazione. Del film restano soltanto alcuni scarti di montaggio che ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] razionalizzazione del processo produttivo, di fatto non ha più importanza quali tipi di opere si all'altro, dell'abilità tecnica e della rapidità di realizzazione.
Bibliografia
S. Rosenzweig, Casablanca and other major films of Michael Curtiz, Ann ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...