(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il Sud, torna a casa del fratello Aaron e 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John Ford's 'The Searchers' (1956) from novel to screenplay to screen, in " ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] Nelson, Jushua e Othniel Wong, Tan Khoen Hian con la Tan's Film, Teng Chun, che realizzò con la Cino Motion Pictures Corporation Compagnia degli artisti della Repubblica d'Indonesia), che ha continuato la sua attività nei decenni successivi. Ismail è ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] Cristiane e aver frequentato il Liceo Lodi dei padri Barnabiti, s'iscrisse alla facoltà di Filosofia a Milano. Il suo fiction. Ancora nel 1980, con Salto nel vuoto B. (che ha ottenuto con questo film il David di Donatello come miglior regista) è ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (1954) di Vittorio De Sica e La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis, la nuova Carlo Ponti S.p.A. produsse, tra l'altro, Un americano a Roma (1954) di Steno con Alberto Sordi, Il ferroviere (1956) di Germi, Guendalina ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] duro realismo di un fatto di cronaca. Nel 1993 la H. ha diretto The secret garden (Il giardino segreto), tratto dal romanzo di il cinema, come testo aperto su cui poter lavorare.
Bibliografia
S. D'Arbela, Nuovo cinema polacco. L'inquietudine e lo ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] Alley (con Dorothy) del 1912, e l'anno successivo An Indian's loyalty, The house of darkness e The mothering heart, in cui ebbe nel lavoro riesce a fare cambiare idea al marito che l'ha tradita), che avrebbe messo in luce il talento creativo delle ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] con gli abitanti di Montelepre e Castelvetrano. Rosi ha parlato di psicodramma: a chi visse i rastrellamenti dell Salvatore Giuliano, in "Cinema nuovo", n. 156, marzo-aprile 1962.
S. Zambetti, Salvatore Giuliano, in "Cineforum", n. 15, maggio 1962.
...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] ma è stato in particolare dalla fine degli anni Novanta che ha avuto inizio un periodo di forte vitalità creativa, tale da renderlo , a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 3-15; D. Sukwong, S. Suwannapak, A century of Thai cinema, London 2001. ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] restituisce un italiano inguaribilmente normale, che non appena s'indirizza su una scelta univoca, definitiva, finisce di Pavia sul filo di un'insanabile ferita d'amore.Nel 1984 ha iniziato a cimentarsi con il serial televisivo: al fluviale E la ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] per la storia delle avanguardie artistiche, ha indagato i cambiamenti indotti dalla rivoluzione , La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin, Bologna 1995, pp. 65-81.
S. Weber, Mass mediauras; or, art, aura, and media in the work of Walter ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...