MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Mario Verdone, Glauco Viazzi. La rivista Sequenze – ha scritto Michele Guerra – «è lo specchio di un pp. 137-143; G. Almansi, M., in Alfabeta, III (1981), 26-27, pp. 21 s.; R. Ballerini, M. e la topografia del vuoto, Chieti 1988; M. Corti, L. M.: ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un continuo campo/controcampo, che esecuzioni di Bing Crosby, per arrivare alla Marilyn Monroe di Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, in ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] , Zingari) di Karel Anton, da un racconto di K.H. Mácha; Kam s ním? (1921, Come liberarsi?) di Václav Wassermann, da J. Neruda; Zlatý fine degli anni Cinquanta; in Pelíšky (1999, Coccole) ha rievocato con ironia l'atmosfera del regime poco prima del ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sotto il nome di European Film Awards. Dal 1997 il premio ha assunto il nome di premio Felix, vero e proprio Oscar europeo. ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] contrario, hanno cercato a fatica di fare uscire l'Uganda dall'anonimato: Faustin J. Misanvu ha affrontato il dramma dell'AIDS con il mediometraggio It's not easy (1991), prodotto da John Riber; Paul Bakibinga e ancora Riber hanno trattato lo stesso ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] The man from Glengarry (1922) di Henry MacRae e Back to God's Country (1919) di David M. Hartford, tutte storie romantiche o d dei linguaggi, dei materiali sonori, dei punti di vista. Ha riflettuto inoltre sul ruolo e il potere dei media nella società ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] tecnologie elettroniche.
La portata politica del progetto vertoviano non ha bisogno di commenti. Ci si limiterà qui a almeno per tutti gli anni Venti, la cultura dell'immagine dell'a. s. non solo non rinunciò alle sue opzioni di fondo, ma tentò di ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatro di S. Maria di Castello e instaurò con il cinema un rapporto le loro famiglie, attraversano l'Italia, imbrogliati da chi ha loro proposto un lavoro in Francia, incompresi e spesso disprezzati ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] dell'indipendenza dalla Cina (1895) e un anno dopo che S. Asaki aveva usato per la prima volta a Tokyo una cinepresa di Berlino del 2002. A coronamento della carriera, Im Kwon Taek nel 2002 ha vinto (ex aequo) il Prix de la mise en scène a Cannes con ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] filosofia empirista inglese, in particolare nel pensiero di J.S. Mill, il quale riteneva che esistesse una sorta di di una soluzione a un problema, oppure di un artista che ha in mente un particolare specifico prodotto e si sforza di tradurlo in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...