Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] cui E. riecheggia la lezione di M. Antonioni. Nel 1991 ha realizzato The adjuster (Il perito), opera che vive di una dell'animo. Solitudine e oscurità si ritrovano nei personaggi di Felicia's journey (Il viaggio di Felicia), diretto da E. nel 1999. ...
Leggi Tutto
JOUVET, Louis
Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro [...] tra gl'interpreti del cinema, per i molti film in cui ha lavorato: tra i principali Mister Flaw, Le Bas fonds, Entrée des Quai des orfèvres.
Bibl.: L. Jouvet, Réflexions du Comédien, Parigi, s. d.; C. Cézan, Jouvet et le théâtre d'aujourd'hui, Parigi ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] per L'air de Paris (1954), di Marcel Carné, ha continuato a imporsi, negli anni Sessanta e Settanta, con interpretazioni L'accusa è: violenza carnale e omicidio, 1974), di A. Cayatte, con S. Loren, L'Année sainte (La gang dell'Anno Santo, 1976), di J. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gillo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] in cui gl'impegni politici, sociali ed estetici di P. s'impongono attraverso un racconto di gusto neorealistico, secco e riarso cui una personale interpretazione della vita di Cristo, P. ha realizzato di recente Ogro (1979), un film sull'attentato ...
Leggi Tutto
SJÖBERG, Alf
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] rigorosa e colta ispirazione, che continuano a guidare anche oggi S. nelle sue più acclamate regìe teatrali. Tra queste, di Roma 1954; P. Cowie, Swedish Cinema, Lonrda 1966; S.G. Winquist e T. Jungstedt, Svenkt filmskådesperlarlexikon, Stoccolma 1973 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più di S. Leone, film che se da un lato gli hanno offerto la A. Balducci), e, soprattutto, Sacco e Vanzetti (1969, per la regia di Montaldo), di cui V. ha anche curato una riduzione teatrale di successo. ...
Leggi Tutto
Attore e regista, nato a Parigi nel 1911. È il più moderno e quotato fra quelli dell'ultima generazione.
Sue principali interpretazioni teatrali, in spettacoli da lui diretti e in cui ha sostenuto parti [...] su tutte, Hamlet di Shakespeare. Principali interpretazioni come attore cinematografico: Mademoiselle Docteur (regìa di G. Pabst), Les perles de la Couronne (regia di S. Guitry), Drôle de Drame e Les Enfants du Paradis (regia di M. Carné). In Belgio ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, nato a Kansas City (S. U.) il 1° aprile 1889. Specializzatosi dapprima in parti comiche, si affermò poi (1930-35) in parti "di carattere".
Dotato di una maschera mobile e espressiva, [...] di una corporatura massiccia e di una straordinaria comunicativa, ha reso inobliabili certi suoi personaggi trasandati e simpaticoni, quando burberi quando sorridenti, con un'autorità mimica ed emotiva seppure non senza eccesso di esuberanza e di ...
Leggi Tutto
Avvocato, romanziere e regista cinematografico nato a Carcassonne il 3 febbraio 1909. Avvocato a Parigi e scrittore di una certa fama (premio Rabelais 1934; premio Cazes 1939), ha esordito nel cinema come [...] sceneggiatore finché, passato alla regia, ha diretto Pierre et Jean (1943), Le chanteur inconnut (1946), Les amants de Vérone (1949). S'è imposto regista coraggioso e impegnato con i successivi film: Justice est faite (1950), dall'originale montaggio ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , che è la condizione ontologica dell'arte viscontiana, ha evidenze anche linguistiche: da un canto l'estraneità dell G. Bassani, M. Proust, Ch. Baudelaire, J.-K. Huysman, S. Freud e, naturalmente, G. Leopardi); adotta organicamente, a volte come ' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...