Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Fleming. Fondatore della casa di produzione Fountainbridge films, ha vinto nel 1987 il premio Oscar quale attore non donna di paglia) di B. Dearden, e i cinque drammatici film di S. Lumet: The hill (1965; La collina del disonore), The Anderson ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] Zanussi, e V. Schlöndorff (n. 1939), suo marito, col quale ha collaborato alla regia di Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina rivoluzionaria tedesca martire degli spartachisti, liberamente s'ispira alle cechoviane Tre sorelle per ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di La vita che ti diedi di Pirandello (1979), che le ha fatto vincere il premio Pirandello 1981, di Edipo re di Sofocle Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S. Bolchi, E. Muzi. ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] F. Goya, W. Hogarth, dall'Espressionismo tedesco e dai film di S.M. Ejzenštejn. In particolare, si è servito del disegno a pastello o a Ubu Roi del drammaturgo francese A. Jarry, ha realizzato un film politico servendosi di materiale di repertorio e ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] lui con buonissimi esiti. Senza sforzo apparente, grazie a un vigile controllo mimico, L. ha la prerogativa di favorire la spontaneità nelle attrici, talvolta di diversa esperienza (da S. MacLaine a M. Monroe) che gli vengono messe a fianco, e di dar ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] dedicata a un'amica morta di AIDS nel 1989). G. ha fissato con la fotografia anche momenti cruciali della propria vita: Napoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] , dal regista sconfessato perché rimaneggiato dal produttore S. Kramer, giustifica l'insoddisfazione della critica, woman under the influence il disagio esistenziale della protagonista ha precisi referenti nella condizione femminile in generale, tre ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. [...] scherzi, le farse, le opere satiriche. In seguito A. ha raccolto le sue "pięces", in varî volumi, a seconda del Londra 1949; H. Perruchot, Le théâtre rose et noir de J.A., Gand 1950; S. Radine, A., Lenormand, Salacrou, Ginevra 1951; E. O. Marsh, J.A., ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] una cantante e un sassofonista (interpretato da R. De Niro) nella metropoli del dopoguerra. Nel 1974 ha prestato la sua voce al commento di That's entertainment (C'era una volta Hollywood).
Un esito modesto hanno avuto gli altri suoi film: Lucky Lady ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] Una breve vacanza, 1973; Il viaggio, 1974, tutti di De Sica). Di recente, tornando agl'impegni iniziali, ha curato per la regia di S. Nocita una ricostruzione televisiva della vita del pittore naif T. Ligabue (Ligabue, 1977, uscito come film nel 1978 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...