Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] scampo). Al 1988 risale l'incontro con W. Allen, per il quale ha lavorato in Another woman (Un'altra donna). Successivamente si è calato nel ruolo segnalare sono in The firm (1993; Il socio), di S. Pollack, Get shorty (1995), The birdcage (1996; ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] i travagli di un'umanità tormentata e lacerata.
F. ha realizzato successivamente Ms. 45, noto anche con il titolo , Roma 1997.
Abel Ferrara, a cura di P. Bay, Roma 1997.
S. Danese, Abel Ferrara. L'anarchico e il cattolico, Recco 1998; A. Pezzotta ...
Leggi Tutto
MAGNI, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. ha ricavato da tale denso repertorio municipale [...] con robusto istinto per la costruzione drammaturgica, ha trasformato senza fatica in ben articolati copioni teatrali (ha collaborato con S. Garinei e P. Giovannini in Rugantino, 1962, e in Ciao, Rudy, 1966; ha scritto Il giorno della tartaruga, 1964 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] (Y. Montand, I. Papas, J. L. Trintignant, S. Signoret, ecc.), impaginati secondo un piglio incalzante, i tre film K., studia le conseguenze che il conflitto fra arabi e israeliani ha nella sfera degli affetti. In Betrayed (Betrayed - Tradita, ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] , 1973; La cena delle beffe di Benelli, 1974; S.A.D.E. ovvero libertinaggio e decadenza del complesso bandistico Goethe, 1975; Romeo e Giulietta da Shakespeare, 1977), B. l'ha inserita nel circuito dei teatri ufficiali, a conclusione di un itinerario ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)
Giovanni Grazzini
Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] di cui ha saputo circondarsi. Nel 1997 gli è stato conferito alla Mostra di Venezia il Leone d'oro alla carriera.
e Full metal jacket (1987).
The shining, da un bestseller di S. King, ambientato in un albergo custodito d'inverno da uno scrittore ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre
Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere [...] , nel 1919, rivelandosi ottimo interprete mussettiano. Ha recitato in Inghilterra e negli S.U.A., tornando a Parigi nel 1928. Porché; Hermine e Léocadia di Anouilh; La dernière volonté di S. Guitry. Nel cinema dal 1915, ottenne il successo con Marius ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Frank J. Cooper, attore cinematografico, nato a Helena, Montana (S. U.), il 7 maggio 1901. È una delle più significative personalità dello schermo di Hollywood, uno dei "divi" più cari al [...] suo primo successo (1926), la sua fama e la sua popolarità hanno continuato ad aumentare: viso aperto, franco e cordiale, ha sempre interpretato personaggi generosi, arditi e leali, ricchi di sentimento e di cuore, spesso non privi di un certo senso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] N. Jordan (The good thief, 2002, Triplo gioco) e D. Boyle (28 days later…, 2002, 28 giorni dopo). A sua volta S. Frears ha continuato a dirigere film sia in Inghilterra sia negli Stati Uniti, raggiungendo a volte esiti elevati come nel caso di High ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] R. Henao Buriticá (1898-1964) e, più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il Gran Premio al Festival di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...