(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] è il documentario The rotten existence, un pamphlet contro H̱āyla Selāssē e il suo regime corrotto. Lo firma S. Bekele, che ha studiato in Germania occidentale ed è il decano dei cineasti etiopici: un documentarista che si dedicherà di preferenza al ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] più noto è quello di A. Celestini (n. 1972), che ha raccontato la realtà delle fabbriche italiane della seconda metà del 20° 1991 (trad. it. La tecnica dell'attore, Roma 2001).
K.S. Stanislavskij, Rabota aktëra nad rol´ju, London 1968 (trad it. Il ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] scene in L'avaro di Molière (1954), L'isola dei pappagalli di S. Tofano (1954), Fondarono una città di C. Meano (1954), Madre sull'esasperato voyeurismo dei teledipendenti. Nel 1993 ha pubblicato il racconto a sfondo autobiografico Sette sottane ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] su un futuro visto come drammatica proiezione della nostra realtà. Il regista ha poi ripreso il soggetto in Escape from Los Angeles (1996; Fuga narrazione, a provocare suspense ed emozione. Ha reso omaggio a S. King e alla musica rock con Christine ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] Cannes nel 1986, tra cui Peel (1981) per il quale ha ottenuto la Palma d'oro. Apparsa come attrice nel cortometraggio The on the films of Jane Campion, in Don't shoot darling! Women's indipendent filmaking in Australia, ed. A. Blonski, B. Creed, F ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] base di Crash (1996), adattamento dell'omonimo romanzo di J. Ballard. Ha poi diretto EXistenZ (1998).
Bibl: The shape of rage. The films Cronenberg on Cronenberg, ed. Ch. Rodley, London 1992; S. Grunberg, David Cronenberg, Paris 1992; G. Canova, David ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] viziati intesi quasi come connotati di classe. M. s'iscrive al Partito comunista italiano (dopo lo scioglimento di di giovane donna.
Mosso da curiosità culturale, M. ha compiuto ricerche nel settore della fotografia e dell'elettronica. Alcuni ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] M. − professionista accorto, uomo colto e garbato − ha diretto quasi annualmente uno o più film, dal dramma 1985; F. Borghini, Mario Monicelli, cinquant'anni di cinema, Pisa 1985; S. Della Casa, Monicelli, Firenze 1986; M. Monicelli, L'arte della ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] tour nell'Italia del benessere e in quella che l'ha preceduta, organizzato dai registi della commedia all'italiana. Oltre a entrambi di Monicelli) e si avvia, in Due pezzi di pane di S. Citti (1979), su una linea intenerita da cui si tira fuori in ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] scampo). Al 1988 risale l'incontro con W. Allen, per il quale ha lavorato in Another woman (Un'altra donna). Successivamente si è calato nel ruolo segnalare sono in The firm (1993; Il socio), di S. Pollack, Get shorty (1995), The birdcage (1996; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...