Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] con il Mali e il Burkina Faso, a E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il Ouattara, il Rassemblement des Républicains (RDR), che ha ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento con 138 seggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] eletto al secondo turno con il 77,6% dei voti contro il 22,3% dello sfidante S. Cissé, mentre la nomina a premier di M. Mara (aprile 2014) ha contribuito a rafforzare l’impegno pacificatore profuso dalle forze governative, affiancato tra l'altro dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ’equatore. La temperatura si mantiene costantemente elevata (tra 26°C a S e 30°C a N), ma l’escursione termica annua, modestissima lungo e a sud-ovest di Kumasi.
La mancanza di combustibili ha indotto il G. a puntare sulla propria ricchezza idrica per ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] divenne una colonia. La ‘politica indigena’ del governatore J.-S. Gallieni (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35,2%), che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nel mese successivo ottenendo il 55,6 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] di dissidi all'interno della coalizione di governo, nell'agosto 2021 il premier Yassin ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli nella carica I.S. Yaakob dell'UNMO, sostituito nel dicembre 2022 dal leader dell'opposizione A. Ibrahim.
Testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] bauxite). Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone). Nel 2006 la protesta delle opposizioni, nel 2010 Camara ha consentito la formazione di un governo di unità ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] dal regista S. Spielberg, dal discografico D. Geffen e dall’ex capo della Disney J. Katzenberg, che ha prima puntato Miyazaki, è il processo creativo del giapponese Studio Ghibli che ha avuto in Principessa Mononoke (1997), La città incantata (2001 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] leggera e popolare. Noto per le sue musiche per i film di S. Leone (si ricordano in partic. Per un pugno di dollari, libro-conversazione con G. Tornatore Ennio, un maestro, che ha anticipato il docufilm Ennio, diretto da Tornatore nel 2021. Postumo ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] la convenzionalità dei tipi è sostituita dallo studio psicologico, s’impone durevolmente; nel secolo seguente essa si afferma in Italia anni 1950 e che fino al termine degli anni 1970 ha dominato la produzione nazionale: le si deve un ricco affresco ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] rilettura di Pirandello, per es., che, iniziata con i Sei personaggi (1963), ha trovato il suo punto più alto in Il gioco delle parti (1965) e P., con una serie di spettacoli sorprendenti, s'impose definitivamente all'estero e soprattutto in Francia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...