FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , o le pagine dedicate a Leopardi, che ha fatto della parola una "metafora interamente trascritta", II(1930), 4, pp. 498-501; E. Bevilacqua, Mida il nuovo satiro, in Leonardo, n.s., I (1930), 8, pp. 520 ss.; A. Capasso, I miti della parola, in Saper ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Urbino; Fuga da Troia; Beata Michelina), e ciò ha reso possibile un più accurato apprezzamento dei suoi risultati cromatici .
Questa lastra, che riproduce il dipinto eseguito per la chiesa di S. Francesco in Urbino, è la più vasta e compiuta del B., ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Ma l'opera da lui fondata e poi abbandonata ha mostrato una vitalità sorprendente, e molte delle sue idee 1850), Roma 1974, pp. 63-70, 180-189, 366, 369, 423-434, 547 s.; G. Mucci, Libertà carismatica e riforma della Chiesa: il caso C., in Rassegna di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ortodossa. La diversa linea che venne seguita dai due legati ha indotto alcuni storici a pensare che la nomina di D. a Pisa, Firenze 1970 (n. ed.), pp. 85, 90, 132, 199 s.; 256 s.; 310; R. D'Amico, Note su alcuni rapporti fra città e campagna nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Scribe, A. Dumas padre e, tra i musicisti, di F. Liszt e S. Thalberg).
Nel marzo 1842, subito dopo lo strepitoso successo alla Scala del Nabucco , temporalmente, un arco di quasi settant'anni) ha suscitato, dopo la sua morte, l'amplificarsi graduale ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] ricostruire la complessa trama di rapporti che seppe creare, si ha giusta l'impressione della sua importanza.
Fonti e Bibl.: 92; M. Torrini, Dopo Galileo, Firenze 1979, pp. 49 s., 92, 109 s.; S. Femiano, Ricerca su M. F. e matematico, Cassino 1979; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di spettacolarità del gusto tedesco, al quale il B. ha sacrificato talvolta la discrezione e la misura che facevano parte Dal 1898 al 1906 fu organista e maestro di cappella della basilica di S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] del e sul C.; F. Natale, in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 290 s. (nonché presso Mazza, cit., pp. LXVII-LXX). Ad una biografia critica attende (e già ne ha dato ottimi saggi) A. Signorelli: cfr. Per una biografia di E. C., in Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] bene i difetti e le qualità. Tutti i brani che ha composto per me sono sempre come dei vestiti fatti su misura vocalità nell’opera contemporanea, in Discoteca, 1966, n. 62, pp. 34 s.; [s. n.], Bel Canto & the Beatles [rubrica Singers], in Time, 2 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] 17-19r (ediz. Bertolotto, pp. 84-93), ha per titolo De operationibus scale quadrantis in astrolabio scripte ; G.-F. Klichaud-G. L. Michaud, Biographie universelle..., XXX, pp. 317 s. (sub voce Nero); N. Sapegno, Boccaccio, in Diz. Biogr. degli Ital., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...