DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] '27 registra un "Virgilius Iohannis Virgilii", il quale ha tutta l'aria di essere suo figlio. Resta dunque in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s.4, XV (1925), pp. 1-50; E. Lidónnici, Il "Diaffonus" ed altri ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] l'elogio di varie società scientifiche, tra cui la Jenner's Society di Londra e l'Académie des sciences di Parigi. . Una periostosi è un fatto di osservazione, la sifilide che l'ha prodotta è fatto di ragione. Chi in mezzo a questi due fatti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. del luglio 1748, in Catalogo tematico…, cit., pp. 163 s., 254 s.). Si sa poi da inserzioni comparse in giornali locali che, almeno dal per esibizioni tecniche mirabolanti.
La recente edizione critica ha messo a disposizione l'intera opera del L. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] "sedotta dalle sue attenzioni e dalla sua bellezza, madonna Lucrezia ha per il marito un'autentica passione" (Arch. di Stato di per 75.000 ducati, la riduzione del canone annuale da versare alla S. Sede per il feudo di Ferrara da 4000 a 100 ducati e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Lamberto il 15 ott. 898.
Non si ha notizia di disordini per la successione. Ma l'incertezza Patrol. Lat., CXXXI, coll. 39-44; conferma del 3 maggio 901 per Fulda ph. Jaffé-S. Löwenfeld. Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 3529, p. 444), in E ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] società, il voto dei deputati. Tra questi furono fatti i nomi di V. S. Breda (che però fu poi accantonato), R. Brenno, G. Civinini e questi suoi scritti e la loro contraddittorietà, che ha permesso tali interessate interpretazioni, sono da mettersi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Sacrificio d'Ifigenia, che fra gl'altri, che colà ha spediti, questo è giudicato opera singolare".
Oltre a questo London-New York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. Pavanello, in Da ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] di secolo. Il mercato delle tecniche mediche ha infatti prodotto una medicalizzazione della vita di 1961-1978, Milano 2014 (pp. 56-59). David Fogarcs in Italy’s Margins. Social Exclusion and Nation Formation since 1861 (Cambridge 2014, trad ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Mario Verdone, Glauco Viazzi. La rivista Sequenze – ha scritto Michele Guerra – «è lo specchio di un pp. 137-143; G. Almansi, M., in Alfabeta, III (1981), 26-27, pp. 21 s.; R. Ballerini, M. e la topografia del vuoto, Chieti 1988; M. Corti, L. M.: ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] diplomatico italiano scriveva: "la rezina... è fatta omnipotente et ha tolto tutta l'autorità al marito et a li altri principi (1921), pp. 269-457; L. Cini, Passaggio della regina B.S. per Padova nell'anno 1556, in Relazioni tra Padova e laPolonia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...