Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte [...] rielaborando un'idea architettonica di A. da Labacco (che ha a sua volta origine dalla simbologia dell'Hypnerotomachia Poliphili), L., le più notevoli sono i palazzi Papadopoli, Widmann a S. Canciano (prob. 1630), Belloni-Battagià e soprattutto i già ...
Leggi Tutto
Attrice e regista cinematografica statunitense (n. Santa Monica 1951). Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor (1985), per il quale ha ottenuto nel 1986 [...] attendere, 1968) e A walk with love and death (1969). Ha interpretato parti minori in The last tycoon (Gli ultimi fuochi, 1976) di una donna innamorata di un killer mafioso nel già citato Prizzi's honor, sempre di J. Huston, sotto la cui direzione è ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello [...] misurati dalla prospettiva, secondo un percorso proprio che ha analogie con Gentile Bellini e mostra agganci con Milano e il Louvre. Al 1514 appartiene la pala di S. Vitale a Venezia; al 1516 il S. Giorgio nella chiesa omonima; al 1517 l'Ingresso del ...
Leggi Tutto
Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. [...] Marradi (Canti orfici, 1914). Dopo una turbolenta relazione con S. Aleramo (1916-17), di cui resta la testimonianza del , per la lirica suggestione del suo linguaggio analogico, ha avuto largo influsso sulla poesia italiana successiva, in particolare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] , una personale storia del cinema attraverso le immagini con Histoire(s) du cinéma (1998), L'origine du XXIème siècle (2000) e Pour une histoire du XXIème siècle (2000). Più recentemente ha diretto: Éloge de l'amour (2001); Notre musique (2004);Vrai ...
Leggi Tutto
Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. - Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] Literary Supplement, 1972-75; New Statesman, 1975-79). Ha iniziato la sua fortunata carriera di romanziere con The it. 1998); Money: a suicide note (1984; trad. it. 1999); Einstein's monster: five stories (1987; trad. it. 1988) e London fields (1989; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] mondo, alla ricerca di forme non convenzionali del racconto, W. ha maturato con la sua opera un percorso esemplare nel cinema d' Bausch, The salt of the earth (2014) sul fotografo S. Salgado, insignito l'anno successivo del Premio César come miglior ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando [...] Queste doti sembrano convergere nel suo capolavoro Nashville (1975). Ha diretto ancora: Streamers (Mancata apertura, 1983); The deviners, anni Novanta. Anche i successivi Prêt-à-porter (1994), Cookie's fortune (1999), Dr. T and the women (2000) sono ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua [...] messo in luce una recitazione istintiva nel disegnare personaggi morbosi e angosciati. Ha poi interpretato: Last embrace (Il segno degli Hannah, 1979), Heaven's gate (1980), The dogs of war (1980), Pennies from heaven (1981), The dead zone (1983), At ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, [...] suo agio soprattutto nella commedia sentimentale) e ha portato sullo schermo eroine fragili, romantiche o 2014), Secret in their eyes (Il segreto dei suoi occhi, 2015); Mother's day (2016); Money Monster (Money Monster - L'altra faccia del denaro, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...