DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] forse, ma i dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto da Carlo V nel 1538 cui non si ha più notizia. Prima di lasciare Roma il D. iniziò a disegnare la monumentale Conversione di s. Paolo, incisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Museum: di un altro bozzetto, di cui si ha notizia, non si conosce l'ubicazione attuale (Langen). , pp. 28-39; Id., G. e Falconet, ibid., VI (1955), 63, pp. 14-18; S. Béguin, Esquisses et dessins inédits de G. G., ibid., pp. 10-13; A. Griseri, G. ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , III [1900], pp. 46-50).Aquesta confusione ha contribuito forse anche il fatto che, secondo il Baldinucci anno dopo fornì alla corte "due medaglie grandi d'oro dell'effige di S. A. ornate con gioie ed altri lavori"; due ricevute di pagamento, firmate ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 81).
La ricostruzione del percorso artistico dell'artista ha dunque il suo centro nella Circoncisione di Saluzzo, rami incisi dell'archivio di corte (catal.), Torino 1981, pp. 169 s.; Id., Le origini dell'Armeria sabauda e la grande Galleria di Carlo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] staccato raffigurante La Natività già nel convento di S. Orsola a Como ed attualmente nella casa parrocchiale.
Recentemente il Rossi (1982) ha attribuito al D. il ciclo di affreschi della chiesa di S. Giorgio ad Alzate Brianza, in gran parte staccato ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 95 doc. 1) ha permesso di accertare con sicurezza la data di nascita fissata invece, dallo Zanetti in a Roma dove vinse il terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed Eva ( ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] storico-prospettica. Si ha notizia, infatti, che nel 1824 il C. espose a Firenze il S. Martino delle monache mesi più tardi, il 4 sett. 1840, senza poter ultimare la Morte di s. Veronica per il conte Larderel di Livorno (ibid., pp. 143-146).
...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Roma (Zeri, p. 47) e il 1624 (Giglioli, 1949, pp. 63 s.). La notizia di una collaborazione con Francesco Furini, contenuta in un'antica biografia dello stesso, ha permesso di ipotizzare anche una datazione al 1622, quando Furini tornò a Firenze ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] in voga attorno al settimo decennio dei sec. XVII che ha il suo esempio più illustre nel monumento del Bernini per le e circondato da canali e isole (Lo Gatto, 1935, pp.47 s.).
Databile all'anno 1717 in base a una relazione nell'Archivio centrale ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] del suo sepolcro.
La critica a lui contemporanea ha lodato generalmente la sua abilità di disegnatore e Parker, Catal. of the drawings in the Ashmolean Museum, Oxford 1972, nn. 924 s.; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman drawings of the XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...