LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] dagli esecutori testamentari del vescovo Donato de' Medici (Chiappelli - Chiti, pp. 48 s.), la successiva letteratura artistica - a cominciare da Vasari (p. 566) - ha reputato la pala, senza la minima esitazione, l'opera di maggiore rilievo dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] . In particolare Boorsch (pp. 56-66) ha tentato di dimostrare come l'incisore che segnò ventuno Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 149, 171-175, 250, 272 s.; S. Boorsch, Mantegna and his printmakers, in Andrea Mantegna (catal.), a cura di J. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] casa già di proprietà del D. (M. Longatti, G. A. e S. de Magistris, pittori comaschi del sec. XVI, -in Riv. archeol. dell bramantesco. Sulla traccia dell'ancona firmata di Caspano, la critica ha assegnato all'artista un ruolo sia di pittore sia di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] transetto, le figure a tutto tondo di S. Humbelina e di S. Benedetto, di S. Scolastica e di S. Bernardo; inoltre, su ambedue gli altari prima stanza ha quattro lunette decorate in rilievo con putti in vario assetto di guerra. La seconda ha putti che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...]
La notizia, riportata nel registro dei battesimi, ha posto fine a una ridda di ipotesi che, , pp. 132, 199; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] attività pubblicistica dei primi due decenni del Novecento ha trovato poi sviluppo in più impegnativi volumi, ora in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa- ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] che "Me Gu(i)do de Senis diebus depinxit amenis: quem Chr(istu)s lenis nullis velit a(n)gere penis: A.D. MCCXXI". Nonostante la piena restauro eseguì tra il 1948 e il 1950, ha fugato ogni dubbio sull'autenticità dell'iscrizione, rivelatasi ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] a non grande distanza dal duomo (Padova. Case e palazzi…, pp. 22 s.); e in più di un documento, G. viene detto abitante a Padova, contrario, recentemente, F. Flores d'Arcais (1996, p. 130) ha avanzato l'idea che G. sia nato a Piove di Sacco, sempre ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di matrice veneta. La scarsità delle opere rintracciabili in Italia ha nuociuto alla fama del D. per buona parte di Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1872, pp. 56 s., 129, 131 s., 194 s., nn. 108, 232, 236; A. Ilg, Kunsttopographisches aus ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] giovinetto per il personaggio del figlio di Teofilo nelle Storie di s. Pietro affrescate da Filippino Lippi al Carmine (1481-84 circa). Tale circostanza ha fatto ipotizzare un suo precoce apprendistato presso Filippino, la cui influenza stilistica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...