Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per l'Egitto - e non nella più alta antichità - la s. non ha forma architettonica né geometrizzata, ma nella sua rastremazione e nel coronamento subellittico si ricollega alla morfologia naturale del ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] dell'edificio precedente, nella seconda metà del Medio Minoico II. F la fase più recente del palazzo Medio Minoico. È orientato N-S, ha muri spessi m 1-2, con fondamenta che sono spesso, ma non sempre, poco profonde. I muri sono in basso a blocchetti ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] ciò lo stile animalistico degli Sciti presenta una sua particolarità che gli assicura una posizione autonoma. Lo stile dell'arte S. ha un legame organico con gli oggetti di uso pratico: nelle armi, nei finimenti del cavallo, nel vestiario e, in tal ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] fu certamente eretto nello stesso periodo dell'agorà. Dal Sha un porticato con tre ingressi verso l'interno. Nel I due portici coperti laterali sono larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta chiamata ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II Gonzaga (Arco); 'Officina ferrarese (1934, in 1956, pp. 80 s.), ha per anni determinato la conoscenza della giovinezza del L., ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] . 40-47, 112), considerandole parti di una pala realizzata forse dallo stesso L. per la chiesa senese di S. Francesco, ha ipotizzato per queste tavolette autografie diverse ancorché riconducibili alla bottega di L., sulla scorta di dettagliate ma non ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45.
Aizani. Lo S. ha la pista lunga m 207,50; larga m 38,20. La lunghezza e la larghezza totali misurano rispettivamente m 221,30 e ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del V sec. a. C. Sembrerebbe far eccezione un frammento di anfora clazomenia, della metà del VI sec., che presenta una gigantesca s. che ha di fronte un uomo barbato in piedi; ma non tutti gli studiosi sono d'accordo nel riferire la scena al mito di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] rinvenuto in scavi recenti.
La città di S. ha emesso belle monete d'argento in età Schober, in Öst. Jahresh., XXIX, 1935, p. i ss.; L 3, p. 4 ss.; L 4, p. 19 ss.; S., p. 61 ss. - Arsinoèion: Conze, I, p. 65 ss.; 77 ss.; L 2, p. 336 ss.; L 3, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ; mentre la Giffi Ponzi (1987, pp. 74 s.) ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio di Isacco per i principi nella campagna romana…", in Paragone, XLI (1990), 485, pp. 74 s.; A.M. Rybko, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...