Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] i secoli, o carico di un intenso sentimento intimo, che s'incontra nel dialogo degli sguardi. Il Pittore di Achille rifulge, di Würzburg, ammirevole per il modo decoroso con cui l'artista ha saputo raffigurare una cosa che non lo è affatto. Tutti vasi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] , 1997, 2, pp. 47-62.
Karasuk
di Karl Jettmar
Quando S. Teplouchov ordinò in una sequenza cronologica i reperti delle età del Rame e trova circa 200 m a nord-est dell'abitato e ha restituito sia tombe a fossa con rivestimento ligneo per inumazioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] realizza così una malta, cioè un impasto a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali - C. Muscolino (edd.), Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna, Faenza 1990, pp. 9-19. Inoltre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Mycenaean Tablets, in Minos, 18 (1983), pp. 89-123.
Colture arbustive:
S. Hiller, Fruchtbaumkulturen auf Kreta und in Pylos, in A. Heubeck - G. di Monaco di Baviera. Il gruppo di ricerca ha accertato l'esistenza di interventi idraulici complessi, ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] - Dalla metà del I millennio si ha una documentazione archeologica ricca nella S. propria. A quest'epoca risale l' trovate tracce di un complesso sistema d'irrigazione); la necropoli (a S dello shahristan, a una distanza di circa 400 m dalle mura. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 52 lungo la parete meridionale della cella; questo ritrovamento ha permesso di far luce su una notizia dell'iscrizione . Timotheos: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n. 76; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859 ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di quella di Alessandro Magno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i movimenti impetuosi, i ; G. Q. Giglioli, op. cit., tav. 266-1; E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5, fig. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] il transetto del Duomo (n. 3) e ancora un sesto da porre in Via S. Leonardo (n. 4). Ma il più famoso e il più documentato di tutti databile alla fine del VII sec. a. C. Ma ciò che ha fatto la fama della Collezione Fama è la ricca serie dei vasi greci ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] da K.V. Flannery e F. Hole e dagli studi di S. Bökönyi. Il complesso delle ricerche sviluppate in quegli anni in la Tessaglia o l'Italia sud-orientale. A questo primo studio ha fatto seguito più di recente una nuova indagine basata su un numero ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] abbigliato con mantello e sopraveste, porta una catena attorno al collo, ha un orecchino, la barba secondo la foggia assira; egli tiene le da una croce è inserito un segno in forma di una S maiuscola; il contrassegno è in rilievo e talvolta in oro. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...