RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] foro di uscita per versare il liquido, e non ha niente a vedere con la forma del vaso. 1-2; 24, i; cfr. tav. 20, 1-2.
12. a) W. Technau, Exekias, Lipsia 1936, tav. 5 s. b) J. D. Beazley, Charinos, in Journ. Hell. St., xlix, 1929, p. 38 ss. c) Boll. d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] statue in marmo di Cleobi e Bitone. Lo scavo di A. non ha portato alla luce fino a oggi alcuna scultura anteriore al IV sec. des Heraions von Argos, in AM, 88 (1973), pp. 175-87.
S.G. Miller, The Date of the West Building at the Argive Heraion, in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] (che pontificò dal 305 o 6 al 315 o 16). Ma nel 1954 il Fink ha proposto di escludere l'anteriorità dell'ambiente a N e ha supposto che la basilica a S sia sorta per munificenza di Costantino nell'area del palazzo imperiale. Tale ipotesi appare poco ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tombe a camera delle quali una sola è stata trovata intatta e ha fornito idoletti. Questa necropoli fu in uso dal Tardo Elladico III A dell'epoca Medio Elladica.
Centocinquanta m più a S del Kadmeion sono state scoperte altre costruzioni micenee e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dice che Celio cecidit bello Variano, ossia (anche se qualcuno lo ha messo in dubbio) che “morì nella guerra di Varo”, quella che Bersu, Germania Romana. Ein Bilder-Atlas, I-IV, Bamberg 1924-33.
S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931.
C.M. Wells, ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] di vite in mano e due sileni flautisti. Il Frieckenhaus ha pensato alla p. delle Grandi Dionisie, ma il fatto (sarcofago con dextrarum iunctio: Scott Ryberg, 166, lix, 94; sarcofago di S. Lorenzo in Roma: Scott Ryberg, 166, lix, 95; pittura di un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e segnata del suo nome), sorta al di sopra della seconda, e ispirata alla nuova architettura che ha la sua maggiore espressione nella chiesa di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima delle quali la nuova chiesa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] della diffusione del buddhismo nel regno. Il programma di ricerca ha inoltre riguardato le mura e i fossati difensivi costruiti nel situata su un altipiano, a un'altezza di più di 1000 m s.l.m., presso il corso superiore del fiume Ca che scorre verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella è dato dalla chiesa di Urnes nel Sogn, in Norvegia, che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] 12,07 %. L'analisi (Apolloni) del Marco Aurelio sul Campidoglio ha dato: 85,3180 Cu; 8,5470 Pb; 5,8695 Zn e restauri della statua equestre di M. Aurelio, in Atti e Mem. Accad. di S. Luca, gennaio 1912, p. 24 ss.; P. Verzone, Il b. nella genesi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...