ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Agnello - probabilmente in marmo proconnesio, che ha un'ampia documentazione a Ravenna in almeno altri C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227; A. Carile, Dal V ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, ha consentito la pubblicazione anche delle parti lasciate manoscritte dal , in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVIII (1995), pp. 139-168; P. Saint-Roch, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Mater al Palatino. Nel corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo a pietre le cui superfici erano squadrate a forma di A. Lane, 1976.
– 1995: MacDonald, William Lloyd, Hadrian’s Villa and its legacy, New Haven (Conn.), Yale University Press, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] scolpite in pietra. Uno studio recente (Harbison, 1992) ne ha registrate più di duecento, molte delle quali frammentarie. Non stile di Ringerike, del 1090 ca., e il reliquiario della campana di s. Patrizio, del 1100 ca. (entrambi a Dublino, Nat. Mus. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] in una villa romana presso Guidonia (Roma) ha restituito l'unica scultura a tutto tondo raffigurante . Hesberg, Archäologische Denkmäler zur römischen Kaiserkult, ibid., pp. 911-95; S.R.F. Price, Rituals and Power. The Imperial Cult in Asia Minor ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] la cui proposta di identificazione è stata generalmente accettata.
S. Ferri ha ripreso la spinosa questione dell’ubicazione di V. circa 5 km, e delineare l’area interna di circa 120 ha. Entro quest’area si trovano anche i resti più tardi, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] fascia celtica, che si stende tra le civiltà mediterranee a S e l'area degli insediamenti germanici a N. Ai tempi della altri metalli (bronzo, oro).
Nella civiltà di L. T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] rigore di queste prime esperienze degli anni Cinquanta sono rispecchiati dal manuale di H.S. Plenderleith, direttore del Laboratorio del British Museum. P. Coremans, che ha provato a tracciare il percorso della scienza al servizio della conservazione ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] o è collocato sopra un plinto. In alcuni casi si ha una inversione del ritmo - lancia nella sinistra e scudo 1935, tav. 221, 2; Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, p. 83 s., n. 306, tav. lxi. M. da Todi: G. Q. Giglioli, op. cit., ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] partito nato in età arcaica; le colonne e le pareti senza porte s'inclinano verso l'interno nei portici in antis e verso l'esterno se estendiamo all'intera esperienza greca quanto s'è detto all'inizio, ha contribuito a garantirne la vitalità.
L ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...