Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] arcipelago giapponese, sconfina a N nella penisola di Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in di bronzo (tsuba) è dorata o damascata in argento. Talvolta ha la forma di un pomo, più spesso quella di un anello, ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] materiale databile al III-II sec. a. C. ci ha restituito modellini fittili di n., che dobbiamo pensare contemporanei ad edifici in Palladio, V, 1941, pp. 193 ss.; id., in Not. Sc., N. S., VII, 1946, pp. 138 ss. Per i n. nell'arte topiaria romana: P ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] della struttura, la più imponente di quelle rinvenute nell'area, ha riportato alla luce decine di ami e una vasta gamma di utensili è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978, p. 312; P.V ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sulle quali poggiavano torri in legno, di cui si ha menzione anche in testi coevi. Altre evidenze ci sono Yin, ibid., pp. 1990-93; Guo Dashun, Lower Xiajiadian Culture, in S.M. Nelson (ed.), The Archaeology of Northeast China, London 1995, pp. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] incontro di Paride e di Elena, favorito da Turan, ha avuto dapprima la preferenza; seguono gli amori di Turan Robert, Die Antiken Sarkophag-Reliefs, Berlino 1880-87, V, 1, p. 36 s. Statue di V. nelle tombe di giovani donne: G. C. Picard, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] di Swartkrans. Fu tuttavia con l'impulso dato dai coniugi L.S.B. e M.D. Leakey alle ricerche nella Gola di Olduvai quello di Lokalelei, datato a 2,35 m.a., che ha restituito circa 500 manufatti su scheggia e nuclei ricavati da materiale vulcanico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , Miraka, Platanos, Kafkania, Epitalion, Makrysia e soprattutto Kladeos che ha restituito due gruppi di tombe a camera rispettivamente del TE IIIA2-B Tempel und Altägypten, Wien 2001, pp. 63-70.
S.B. Zoumbaki, Elis und Olympia in der Kaiserzeit. ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] corsa rapida dall'Olimpo (xvii, 616 ss. e xxiv, 121 s.). La consegna delle armi divine ad Achille da parte di Teti, fuori dalla sua cintura oscilla fra i due ed i sei. In mano ha un timone ed un tridente. Due o tre compagni di Odisseo, sbalzati ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, di Alessandro (monete di ῾Akka); l'èra dei Lagidi non ha lasciato tracce certe in Palestina. L'èra seleucide è usata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un'ulteriore evoluzione si ha a partire dal XIV secolo, con l'inserzione dei bracci analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria Antiqua a Roma, alle cappelle di Bawit, in Egitto, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...