DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] S. Petronio, da lui disegnata (Ascani, 1991). L'alzato del duomo copiato dall'artista ha Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-60; E. Panofsky, An Explanation of Stornaloco's Formula, ivi, pp. 61-64; J.H. Harvey, The Gothic World 1100-1600. A ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] padre dell'eroe.
Ugualmente le più antiche figurazioni di T. non s'incontrano in Attica. Un vaso di Arkades (fig. 130) della nuove caratteristiche si rivelano sia l'oinochòe di Yale, che ha dato il nome a un notevole ceramografo (v. yale oinochoe ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] probabile che la cella fosse divisa, nel senso della lunghezza, in due ambienti, corrispondenti alle due stanze del podio.
S. non ha rivelato fino ad ora l'esistenza di un grande edificio termale del tipo delle maggiori terme romane a pianta assiale ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros, o Monte S. Elia; nella zona del Mesàgro che ha dato la maggior quantità di materiali e di resti monumentali. Lo stanziamento al Capo Colonna si trova ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] dell'Apocalisse (22, 1), fonte del paradiso celeste, è visto, da s. Ambrogio (De Spiritu Sancto, 1, 16, 157; PL, XVI, 2-3 (Frugoni, 1978; De Wald, 1930).
Significato ugualmente minaccioso ha la somministrazione delle a. amare (Nm. 6, 11-28) per la ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di una figura proveniente dalla Casa degli Affreschi, che ha servito per comporre il quadro detto dall'Evans "il W. Helbig, Vasi di Busiri, in Ann. Inst., 1865, pp. 296-307; S. Trivier, Tête de Chef Libyen, Bronze de Cyrène, in Gaz. Arch., IV, 1878 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] : e già dal nome si capisce che la città odierna ha conservato le funzioni di quella antica), sorta presso sorgenti minerali Minerva at Bath, I. The Site, Oxford 1985.
B. Cunliffe - R.S.O. Tomlin - D. Walker, The Temple of Sulis Minerva at Bath, II. ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] deperibilità della materia e la cura con cui l'uomo ha sempre cercato di conservarla pongono una data remotissima all'inizio la restituzione del Laocoonte, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., III, 1954, pp. 29-69; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ; la ricerca archeologica è l’unica documentazione che si ha per la preistoria e la protostoria della regione. Il del governatore romano, ma non partecipò al koinòn macedonico. La città, visitata da s. Paolo nel 49-50 d.C. e nel 56 d.C., già alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nell’86 è distrutta da Silla. Una ripresa si ha con Cesare: importantissima la rifondazione di Corinto, che diviene quali è un bema, o tribuna per gli oratori: è qui che s. Paolo predicò e fu poi processato. Tutto potrebbe far pensare (e infatti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...