L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] si è rivelata utile per diversi motivi. Da una parte ha permesso un continuo collegamento con i grandi temi trattati nei due in the Neolithic, Cambridge 1996.
T.D. Price (ed.), Europe’s First Farmers, Cambridge 2000.
B. Cunliffe - W. Davies - C ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] omonima collina che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a S e ad O. Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea e Munichia di S. Basilio; di sezioni di fondamenta poligonali sotto le mura cononiche della costa di Aktea, il che ha ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] altura sopra al Tesoro di Atreo si ha una superba visione di tutto il paesaggio circostante. A S è la fertile pianura di Argo che della Cittadella si divide in tre rami. Il primo a destra, a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un punto ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi X ha mostrato che il volto di Artù era stato eseguito in origine come a livello di scribi. Inoltre, la Vita sancti Hugonis, ovvero di s. Ugo vescovo di Lincoln (1181-1200), testimonia che il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . Anche nel modo come la marca è tracciata si ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior Robinson, II, 1953, p. 157 ss.; R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra, s. a., p. 5 ss.; Th. Kraus, Die Ranken der Ara Pacis, Berlino 1953, p ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che è comunemente interpretato di autoincoronazione e che ha un preciso scopo formale. Crea infatti una zona ; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone della scultura greca, in Riv. Ist. Arch ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] esotici. Questa lastra, che costituisce finora un unicum, ha fatto pensare che potesse trattarsi di una di quelle decorazioni ss. (trad. inglese, con qualche aggiunta, in East and West, N. S., XIII, n. 4, 1062, p. 317 ss.); id., Su alcuni vetri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] piccolo corso d'acqua sul quarto, racchiude un abitato di 12 ha circa. Su ogni lato c'è un ingresso che, come lo , in IndAR, 1956-57, pp. 30-31; N.K. Sahu, Asurgarh, in S.C. Behera (ed.), Interim Excavation Reports, Sambalpur 1982, pp. 1-8; Id., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/ terme, specie a Salona, Asseria, Doclea, Aquae S[…] (centro termale di cui dalle iscrizioni è nota ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] destinazione a circa 4 km a S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e Riv. Sc. Preist., VI, 1951, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836, pp. 36-8; R ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...