Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] un caso tipico di questa mistione di elementi, che il lontano artefice ha accozzati senza fondere e che, tuttavia, l'archeologo non riesce a , in particolare a Taxila (N-O) e a Suttukheny (S). Reliquiari, tazze, patere in oro, argento o rame con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] in terra battuta (12 km² ca.), il cui contenuto ha rivelato una sofisticata produzione di oggetti rituali di bronzo per nulla 1955 (1995¹⁰), pp. 131-144; A.B. Coole, Coins in China's History, Denver 1963; J. Needham (con Wang Ling e Lu Gwei-djen), ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] il che corrisponderebbe ad una superficie dell'abitato di circa 53 ha. In proposito è stato stimato che la popolazione doveva raggiungere i vicino a Sidone, su un'altura alta circa 100 m s.l.m. che domina un'ampia e profonda baia particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] rotta; ma nella mole di lavori pubblicati l'Islam ha uno spazio a conti fatti esiguo.
L'arrivo del Daibul, Karachi 1968; F.A. Khan, Banbhore, a Preliminary Report, Karachi 19682; S.M. Ashfaque, The Grand Mosque of Banbhore, in PakA, 6 (1969), pp. 182 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui la spada di s. Ferdinando, del sec. 13° (Madrid, Real Armeria), che probabilmente ha una lama andalusa, e forse da due a. della fine del sec. 13°-inizi del 14° da ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di Stoccarda e del Codice di Hatto a Monaco.
2. Il V secolo. - Con un costume assai simile a quello che ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] è certamente rappresentato dalla Grotta di Teshik Tash, a 1800 m s.l.m. Il suo riempimento comprende cinque livelli musteriani; in uno cranio fu asportato. In Iraq la Grotta di Shanidar ha dato sette scheletri neandertaliani; uno di essi si ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dai testi inscritti, che si estendeva per circa 6,5 ha ed era il più ampio dell’intera Messenia. Il complesso che tuttavia sono di difficile localizzazione sul terreno.
Bibliografia
C.W. Shelmerdine, s.v. Pylos, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] scavo del lato settentrionale del Dakaris.
La Basilica B ha tre navate di tipo ellenistico, di lunghezza complessiva di m che si trova accanto al mare e ad una distanza di un km a S-O delle mura dell'antica città; un edificio termale entro le mura ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] piccola isola di Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello stesso tipo e vasi minoici sono stati Basch (edd.), Thalassa. L'Égée préhistorique et la mer, Liège 1991; S. Müller, Routes minoennes en relation avec le site de Malia, in BCH, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...