TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] t. di Zeus su un vaso del Pittore Affettato, che ha le gambe riunite da una traversa su cui poggia una figura II, Cambridge Mass. 1955, tav. 15 a-c. - Rilievo di Ra῾ḥotpe: W. S. Smith, op. cit., tav. 33 a. - Stele 22136 del Cairo: A. Kamal, Stèles ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] A.P. Okladnikov nel 1938, il sito ha rivelato una sequenza di livelli di occupazione e Report on Ganj Dareh Tepe, Iran, in AJA, 82 (1978), pp. 538-40; S. Salvatori - M. Vidale, A Brief Surface Survey of the Protohistoric Site of Shahdad (Kerman ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] dell’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene.
S. era uno dei demi dell’antica Attica, che apparteneva alla tribù di (Od., III, 278) e nell’VIII sec. a.C. l’area ha restituito le prime tracce archeologiche dell’uso del luogo sacro. Intorno al 600 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] altri siti del Tauro e per il momento non ha restituito tracce di domesticazione dei cereali, ben documentate, Mésopotamie, du village à la ville, Paris 1994; G. Stein - M.S. Rothman (edd.), Chiefdoms and Early States in Near East, Madison 1994; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 10 (1999), pp. 279-317; I. Oggiano, La ceramica fenicia di S. Imbenia (Alghero-SS), in ACIS 1, pp. 235-58; M. Per quanto riguarda i tipi di derrate, oltre al vino e all'olio, si ha notizia di salsa di pesce ‒ il garum ‒ e, inoltre, di carne di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pittore s'è attenuto rigorosamente al modello plastico a cui s'ispira: la figura dell'eroe ha una , pp. 23-25; E. R. Barker, in The Class. Review, XII, 1908, p. 2 s.; G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del movimento, che la maggioranza della critica ha convenuto di mandare sotto l'etichetta beneventano di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 307-324; C. Bertelli, Situazione dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] II sec. d.C.), mentre in località Covignano uno scavo ha messo in luce le strutture di due insediamenti. A Imola, fase andrebbero riferite le strutture in laterizio sotto la chiesa di S. Margherita, nell’area nord-ovest della città, e soprattutto la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] che, data la sua relativa facilità, per molti secoli ha costituito la principale via del commercio tra India ed Asia , Delhi 1984; St. Aubyn (ed.), Ivory. A History and Collector's Guide, London 1987; X. Liu, Ancient India and Ancient China: Trade ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] sociale, dei capitolia. Tuttavia, contemporaneamente, si ha anche il caso di santuari che passarono indenni 917-26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, n.s. 53 (1975), pp. 245-61 (Diritto e società nell’antica Roma, Roma ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...