L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] più alto numero di manufatti; la distruzione operata dagli abitanti del luogo non ha purtroppo permesso a oggi uno studio complessivo e sistematico di S.S.
L'analisi dei manufatti, sebbene privi di contesto stratigrafico, permette di stabilire alcuni ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] C., venne riutilizzato nel Medioevo da una cappella dedicata a s. Martino.
Bibliografia
J.-G. Bulliot, Fouilles du Mont un fossato che racchiude la collina entro una superficie di 16,2 ha. D. conobbe fasi di crescente occupazione a partire dal VI sec ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tecnico di profonda conoscenza, K. Kluge, ha dimostrato quanto fallaci siano le conoscenze che si Studniczka, in Jahrbuch, xliii, 1928, p. 140 ss. e 171 ss. Diana con cerbiatto a S. Louis: L. Banti, in Studi etruschi, xxxvi, 1958, p. 237 ss. (con bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nord-est la piazza dell’Augusteion e, al di là di questa, la S. Sofia e il senato; verso sud-ovest il palazzo del Boucoleon e il della città, venne incessantemente ampliato e modificato. Il palazzo ha una struttura a corti che si succedono l’una dopo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] -71; da ultimo L. Cerchiai, La Tomba del Topolino, in AnnAStorAnt, n.s. 8 (2001), pp. 99-104.
Pinakes ceriti citati nel testo: F. quella che sarà la sede della futura città storica, che ha comunque conosciuto una forma di occupazione, anche se molto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del San Jorge, con oltre 500.000 ha di estensione: esso fu realizzato dagli Zenú fra - K.C. Day (edd.), Chan Chan: Andean Desert City, Albuquerque 1982; S. Niles, Style and Function in Inca Agricultural Works near Cuzco, in Ñawpa Pacha, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] presso San Giovanni in Strada, nel comune di Offida, ha permesso di confermare l’esistenza di un insediamento rurale con nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] and the Swahili World, Uppsala 1993; R.J. McIntosh - S.K. McIntosh, From Siècles Obscurs to Revolutionary Centuries on the XV sec. d.C., recipienti in cloritoscisto la cui produzione ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovest dell'isola ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] I, 2) ha lasciato la descrizione del ciclo figurativo di due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e S. Stefano. Un fondazione del nuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a S di Lidda fu iniziata dal figlio di ῾Abd al-Malik, Sulaymān ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] di G.R. Kirchoff e di R.W. Bunsen nel 1866 ha aperto la via ai metodi di analisi spettrochimica qualitativa e quantitativa, che sono indicati come δD, δ¹³C, δ¹⁵N, δ¹⁸O, δ³⁴S. Per ogni sistema, l'entità del frazionamento dipende dalla temperatura T a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...