Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] e il IV millennio a. C. Alla fine di quest'ultimo si ha la fase di el ῾Ubaid, che raggiunge la massima espressione artistica nell 20% delle centinaia di tombe che vi si trovano s'intersecano e in parte si sovrappongono permettendo di distinguere le ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] distanze regolari (m. 30-35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte il 526 e il 580 (Verzone, 1958, pp. 132-133), e ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, Paris 1953; P.S. Garlake, Great Zimbabwe, London 1973; N.H. Chittick, Kilwa del Bornu, si tratta di una tecnica preislamica che ha resistito all'adozione della pietra, tipica dell'architettura musulmana ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è la pianta del t. di Thermos. Mentre l'Heraion di Olimpia ha un rapporto di 6 × 16 colonne, a Thermos alle cinque colonne Kleinasien, Augsburg 1929; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, pp. 93 ss.; 121 ss.; 347 ss.; A. von Gerkan ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) 134-71.
P. Kaulicke (ed.), Max Uhle y el Perú antiguo, Lima 1998.
S. Uceda - E. Mujica - R. Morales (edd.), Investigaciones en la Huaca de ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] si può dire che, sino dalla fine del IV sec. a. C. si ha la prova monumentale di alcuni accorgimenti scenici. Il documento più notevole è il t. di 5; Tim., lex. Plat., s. v. Orchestra).
Il Thompson ha recentemente contribuito in modo essenziale sia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di iscrizioni graffite su ceramica e altro materiale ha riempito in particolare quel vuoto documentario che caratterizzava e committenti, in AAAd 43 (1997), pp. 211-40.
S. Cipriano - S. Mazzochin, I bolli di C. Laecanius Bassus: un aggiornamento alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] G. Solheim II - A.M. Legaspi - J.S.S.J. Neri, Archaeological Survey in Southeastern Mindanao, Manila 1979 età dei Metalli a essere stato datato è l'ambiente B di Manunggul, che ha fornito una datazione al 14C intorno al 200 a.C. I materiali qui ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dura fino al tardo ellenismo, probabilmente fino alla distruzione sillana. Anche l'Acropoli ha ora le sue reliquie monumentali di periodo geometrico. Le due basi di colonne a S dell'Eretteo, su citate, sono i resti di un tempio tardo geometrico, del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Death? Aspects of a New Amphora from the Micali Painter’s Workshop and the Iconography of Etruscan Black- Figured Vases, in OpRom tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli Argonauti già ricordata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...